Descrizione del progetto
Imaging ultrarapido avanzato di nanomateriali attivati dalla luce
Con la miniaturizzazione della tecnologia, i materiali funzionali attivati dalla luce vengono ingegnerizzati sulla scala nanometrica più profonda, in cui i modelli macroscopici massivi non sono più in grado di prevedere con precisione il trasporto di calore, carica o spin. Di conseguenza, a tutt’oggi la progettazione intelligente di nanosistemi funzionali è stata un’operazione complessa. Il progetto ULTRAIMAGE, finanziato dall’UE, ha affrontato questa sfida introducendo un nuovo metodo di microscopia che consente di effettuare l’imaging di nanomateriali sostenibili attivati da impulsi luminosi, con una risoluzione spaziale e temporale elevata. ULTRAIMAGE consentirà di acquisire una migliore comprensione del comportamento fondamentale su scala nanometrica, permettendo di realizzare la progettazione razionale della prossima generazione di dispositivi.
Obiettivo
Imaging charge, spin, and energy flow in functional materials when hit by a light pulse, is a current grand challenge in nanotechnology relevant to a host of systems including photovoltaics, optoelectronic and spin devices. The design of such materials relies critically on the availability of accurate characterisation tools of how light-induced function and performance are related to nano-to-mesoscale electronic and lattice structural properties.
To address this challenge, ULTRAIMAGE will introduce ground-breaking capabilities in microscopy of nanomaterials, providing access to their far-from-equilibrium states, with resolution on nanometer-to-Ångstrom length and femtosecond time scales. Key to this advance is the combination of extreme ultraviolet (EUV) to soft X-ray tabletop coherent light sources with a technique for coherent diffractive imaging called ptychography, in which multiple diffraction patterns from overlapping fields of view are processed by iterative algorithms to recover amplitude and phase images of sample and beam, separately.
Nanoscale movies of the sample’s impulsive response, irradiated by ultrafast laser pulses, will be obtained with extremely high fidelity and in a non-destructive approach, with sub-20nm transverse resolution, 0.5Å axial precision, and ≈10fs temporal resolution. Each movie frame will be characterized by amplitude and phase images of the sample, with exquisite quantitative contrast to material composition, and to its topography.
ULTRAIMAGE will introduce a world-class tabletop facility for ultrafast ptychography with coherent short-wavelength EUV light, which will enable the understanding with unprecedented detail of fundamental nanoscale behaviour, vital to a better design of energy-efficient next generation devices.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche astronomia planetologia geologia planetaria
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia solare fotovoltaico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
27100 Pavia
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.