Descrizione del progetto
Una nuova ricerca contribuisce a risolvere il mistero dell’origine della polvere cosmica
La polvere gioca un ruolo importante nell’Universo fornendo la riserva di gas molecolari per la futura formazione delle stelle, rielaborando la metà di tutta la luce stellare e guidando i deflussi galattici. Si presume che la crescita dei grani sia la principale fonte di polvere nelle galassie; tuttavia, non è stata ancora trovata una via chimica praticabile per la crescita dei grani nel mezzo interstellare. Il progetto DustOrigin, finanziato dall’UE, condurrà una ricerca per cercare di determinare l’origine della polvere e valutare se la crescita dei grani possa fornire un meccanismo valido per la sua formazione. Il progetto utilizzerà i dati provenienti dall’Osservatorio Spaziale Herschel e dal Large Millimeter Array di Atacama, che stanno entrambi sondando l’emissione di polveri nelle galassie. La ricerca sfrutterà anche le recenti evidenze emerse dall’osservazione dell’efficiente condensazione delle polveri nei resti di supernova per limitare le velocità di produzione di polveri stellari.
Obiettivo
Dust pervades the Universe; it is responsible for the obscuration of 50% of starlight, for the formation of molecular hydrogen, for the cooling of clouds collapsing to form stars, and for radiative feedback processes capable of driving massive galactic outflows. Due to the unknown origin of dust, cosmological simulations lack detailed dust physics, which will affect the outcome of galaxy evolution models. Current work by myself and collaborators have delivered observational evidence for the efficient condensation of dust in supernova remnants (SNRs). Up to now, grain growth is assumed to be the dominant dust source, but a viable chemical route for growing grains in the ISM has yet to be found. Current dust destruction efficiencies have been overestimated due to the neglect of inhomogeneous cloud structures. With Herschel's legacy of dust in the nearby Universe and ALMA's capabilities to detect the first infrared light of galaxies, this is an opportune time to re-evaluate the origin of dust. Building upon my expertise in dust in both SNRs and nearby galaxies, I will re-evaluate net SN dust production rates by inferring the composition and grain size of SN dust based on my own dust polarimetric data of Galactic SNRs. With my collaborators from LERMA, I will exploit a new experimental technique to simultaneously infer adsorption and diffusion energies; these laboratory measurements will allow me to assess whether grain growth can provide a viable mechanism for dust formation. My Dust and Element evolUtion modelS (DEUS) will be expanded to include a 3D inhomogeneous ISM structure, and will be exploited to model the destruction of dust by shocks in a realistic multi-phase ISM. Finally, the evolution of dust and metals will be modelled in a statistical sample of low- and high-redshift galaxies to infer the dominant dust sources. The three pillars (observations, modelling and laboratory experiments) of my ERC project are essential to solve the origin of dust problem.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
9000 Gent
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.