Descrizione del progetto
Sviluppo di algoritmi efficienti per un’elaborazione ottimale delle informazioni
Le ingenti spese generali necessarie per correggere gli errori causati dal rumore indesiderato ostacolano lo sfruttamento della teoria quantistica nella tecnologia dell’informazione. Nonostante siano stati fatti progressi nella progettazione di codici migliori per la correzione degli errori e di schemi con tolleranza ai guasti, i limiti della comunicazione su un mezzo quantistico rumoroso non sono ancora compresi. Il progetto AlgoQIP, finanziato dall’UE, si propone di sviluppare una teoria algoritmica di elaborazione ottimale delle informazioni che vada oltre l’approccio statistico della teoria di Shannon. Ciò sarà possibile grazie allo sviluppo di algoritmi efficienti che prendano come input la descrizione di un modello di rumore e producano un metodo quasi ottimale per una comunicazione affidabile secondo tale modello. Questi algoritmi troveranno applicazione diretta nello sviluppo delle tecnologie quantistiche.
Obiettivo
In the road towards quantum technologies capable of exploiting the revolutionary potential of quantum theory for information technology, a major bottleneck is the large overhead needed to correct errors caused by unwanted noise. Despite important research activity and great progress in designing better error correcting codes and fault-tolerant schemes, the fundamental limits of communication/computation over a quantum noisy medium are far from being understood. In fact, no satisfactory quantum analogue of Shannon’s celebrated noisy coding theorem is known.
The objective of this project is to leverage tools from mathematical optimization in order to build an algorithmic theory of optimal information processing that would go beyond the statistical approach pioneered by Shannon. Our goal will be to establish efficient algorithms that determine optimal methods for achieving a given task, rather than only characterizing the best achievable rates in the asymptotic limit in terms of entropic expressions. This approach will address three limitations — that are particularly severe in the quantum context — faced by the statistical approach: the non-additivity of entropic expressions, the asymptotic nature of the theory and the independence assumption.
Our aim is to develop efficient algorithms that take as input a description of a noise model and output a near-optimal method for reliable communication under this model. For example, our algorithms will answer: how many logical qubits can be reliably stored using 100 physical qubits that undergo depolarizing noise with parameter 5%? We will also develop generic and efficient decoding algorithms for quantum error correcting codes. These algorithms will have direct applications to the development of quantum technologies. Moreover, we will establish methods to compute the relevant uncertainty of large structured systems and apply them to obtain tight and non-asymptotic security bounds for (quantum) cryptographic protocols.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica hardware computer quantistici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
78153 Le Chesnay Cedex
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.