Descrizione del progetto
Migliorare lo sviluppo della rete adottando un nuovo metodo
Negli ultimi decenni, il mondo ha dipeso dalle reti per molti compiti come la fornitura di servizi internet, le chiamate di emergenza, i sistemi e le piattaforme complesse. Tuttavia queste reti, a causa di errori di configurazione indotti dall’uomo, sono state afflitte da alcuni grossi problemi. Questi errori sono causati dal divario fondamentale tra il trasformare requisiti ed esigenze complesse in configurazioni di dispositivi di basso livello e il tentativo da parte degli operatori di rete di colmare questo divario manualmente. Il progetto SyNET, finanziato dall’UE, mira a colmare questa lacuna con una soluzione innovativa basata sullo sviluppo di una sintesi attenta alle esigenze dell’utente, robusta e performante, mescolando procedure formali e modelli probabilistici con interfacce intuitive per l’utente, al fine di produrre automaticamente configurazioni di dispositivi di basso livello a partire da requisiti complessi.
Obiettivo
Nearly half of Japan without Internet for hours; thousands of airline passengers grounded; 600+ emergency calls not received. These are just three recent illustrations of the consequences of human-induced network misconfigurations. Such errors are caused by a fundamental gap: distilling the high-level requirements network operators have in mind into complex, low-level device configurations. In 2018, network operators are still trying to bridge this gap manually.
The goal of this proposal is to address this gap by automatically synthesizing low-level configurations out of high-level requirements. This is a hard, inter-disciplinary challenge requiring development of new fundamental methods spanning multiple scientific fields including computer networks, programming languages, and probabilistic reasoning. Our vision is akin to program synthesis, a new programming paradigm in which “one tells the computer what to do, not how to do it”.
We propose to address this challenge via three work packages: (i) user-aware synthesis where we develop techniques to facilitate how operators communicate their intents and define the space of configurations to search over; (ii) robustness-aware synthesis where we develop synthesis techniques that can enforce probabilistic properties (e.g. minimum reliability level) in uncertain network environments; and (iii) performance-aware synthesis where we develop methods to synthesize more performant configurations (e.g. to make the network converge faster).
We believe SyNET will trigger a paradigm shift and spearhead the next generation of network management tools blending formal methods, probabilistic models, and user-intuitive interfaces. By alleviating the need to configure networks, SyNET promises to avoid the vast majority of downtimes plaguing today’s networks and to make tomorrow’s networks more flexible and, ultimately, more efficient.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet
- scienze sociali sociologia relazioni industriali automazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
8092 Zuerich
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.