Descrizione del progetto
Misurazioni ad alta precisione dell’energia dei neutroni e dei protoni nella nucleosintesi stellare
Il progetto SHADES, finanziato dall’UE, si propone di fornire nuovi dati di misurazione su una reazione di importanza critica per la sintesi di elementi pesanti nell’Universo: Ne-22(alpha,n)Mg-25. Le misurazioni ad alta precisione di questa reazione sono da lunga data un obiettivo per gli scienziati di astrofisica nucleare, ma tassi di reazione molto bassi a basse energie hanno impedito qualsiasi progresso nelle misurazioni dirette negli ultimi 20 anni. Attraverso la costruzione di un rilevatore di neutroni specializzato, il progetto si propone di misurare questa importante reazione stellare direttamente nella regione energetica della combustione stellare, la cosiddetta finestra di Gamow. Il set di dati SHADES fornirà un quadro migliore e più solido della quantità di elementi pesanti prodotti nella nucleosintesi stellare.
Obiettivo
A crucial source of neutrons in stars is the nuclear reaction Ne-22(alpha,n)Mg-25, of major importance for the synthesis of heavy elements. Currently there is an established picture of the astrophysical scenario but only limited availability of reliable experimental data, with several key ingredients under dispute. SHADES will perform a direct measurement of the reaction to resolve the main open questions. The goal is to decrease the uncertainty in the astrophysical reaction rate in the relevant temperature range by at least one order of magnitude, providing a significant leap ahead from the state of the art. SHADES will deliver an increase in sensitivity of more than two orders of magnitude over the state of the art. We will gather direct experimental data over the entire astrophysically relevant energy range. We will construct a neutron detector specifically designed for this measurement. Beam-induced background, a severe problem in the past, will be discriminated by measuring the neutron energy while still maintaining a very detection high efficiency. In recent years research on capture-gated techniques and combinations of different detector types to measure neutron energies has increased greatly. The novel detector array will perfectly fit this profile and find a large field of applications also outside of nuclear astrophysics. The main measurements will be done with the new accelerator LUNA MV, allowing long-term high-intensity, high-energy resolution alpha bombardments. An extended, recirculating gas target will guarantee target stability under intense ion beams. The location of the experiment deep underground will drastically reduce the external background, the main limiting factor so far for low-energy measurements. In my team there will be also leading experts in the field to update the current stellar models using the new dataset to provide a greatly improved and much more robust picture of this important branch of stellar nucleosynthesis.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
80138 Napoli
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.