Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Towards Nanostructured Electrocatalysts with Superior Stability

Descrizione del progetto

Risolvere la relazione struttura-stabilità degli elettrocatalizzatori su scala atomica

Le tecnologie delle celle a idrogeno e delle celle a combustibile potrebbero favorire la transizione verso un sistema energetico pulito e a basse emissioni di carbonio. L’elettrolisi dell’acqua è un metodo ecocompatibile per produrre idrogeno. L’efficienza e la competitività di questo processo dipendono dall’uso di elettrocatalizzatori altamente stabili. La debole stabilità degli elettrocatalizzatori, insieme alla loro scarsa abbondanza e alla distribuzione geografica disomogenea, rappresenta un ostacolo a un metodo più sostenibile di stoccaggio e generazione di elettricità. Il progetto 123STABLE, finanziato dall’UE, mira ad approfondire la relazione tra la struttura e la stabilità dei catalizzatori coinvolti nelle reazioni elettrochimiche. Approcci ad alta sensibilità fino al livello del picogrammo, combinati con la microscopia su scala subatomica, promettono approfondimenti a livello atomico sulla corrosione e la ricostruzione dei metalli nobili in ambienti elettrochimici.

Obiettivo

In the last decades, significant progress has been made on understanding and controlling solid/liquid electrochemical interfaces at atomic levels. As the principles guiding the activity of electrochemical reactions are quite well established (structure-activity relationships), the fundamentals of stability are still poorly understood (structure-stability relationships). 123STABLE proposes to employ (1) identical location, (2) online monitoring and (3) modeling of noble metals based nanoparticles changes with the state-of-the-art electron microscopy equipment and online dissolution and evolution analytics using electrochemical flow cell coupled to online mass spectrometers. Projects unique methodology approach with picogram sensitivity levels, in combination with sub-atomic scale microscopy insights and simulations, promises novel atomistic insights into the corrosion and reconstruction of noble metals in electrochemical environments. This unique approach is based on observations of the same nanoparticles before and after electrochemical treatment where weak and stable atomic features and events can be recognized, followed, understood and finally utilized. Upon (1) doping, (2) decoration and/or (3) other synthetic modification of nanoparticles like a change in size and shape further stabilization is envisioned. For instance, blockage of nanoparticle vulnerable defected sites like steps or kinks by more noble metal could stop or significantly slow down their degradation.
The 123STABLE project will feature platinum- and iridium-based nanostructures as a model system to introduce a unique “123” approach, as they still possess the best electrocatalytic properties for the future electrification of society through the Hydrogen economy. However, their electrochemical stability is still not sufficient. Coupled with the fact that their supply is hindered by extremely scarce, rare and uneven geological distribution, the increase in their stability is of immense importance.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

KEMIJSKI INSTITUT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 364 750,00
Indirizzo
HAJDRIHOVA 19
1000 Ljubljana
Slovenia

Mostra sulla mappa

Regione
Slovenija Zahodna Slovenija Osrednjeslovenska
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 364 750,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0