Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Architectured Soft Magnetoactive Materials: Beyond Instabilities

Descrizione del progetto

I materiali magnetoattivi ad alte prestazioni assumono nuove funzioni

I materiali magnetoattivi morbidi possono modificare la loro forma in risposta ad uno stimolo magnetico. La loro riconfigurabilità li rende molto interessanti per l’uso in una vasta gamma di applicazioni, dai dispositivi di raccolta dell’energia ai dispositivi di attenuazione del rumore e delle vibrazioni, fino alla robotica soft. Spinto dalle loro potenzialità, il progetto MAGIC, finanziato dall’UE, mira a rivoluzionare la progettazione di materiali magnetoattivi di morphing per funzionalità uniche. A tal fine, i ricercatori svilupperanno modelli teorici e computazionali multiscala per rivelare l’impatto di microstrutture altamente ordinate sulle prestazioni magnetomeccaniche del materiale. I risultati del progetto dovrebbero far luce sui meccanismi di instabilità che queste microstrutture causano e far progredire in modo significativo la ricerca più avanzata sulla materia morbida riconfigurabile.

Obiettivo

Soft magnetoactive materials can change their properties and undergo extremely large deformations when excited by magnetic stimuli. These reconfigurable soft materials hold great potential for a large variety of applications from sensing devices to energy harvesting, noise and vibration mitigation, and soft robotics. However, these materials operate at high magnetic fields, thus, limiting potential application of the technology. A promising approach to significantly enhance the magnetomechanical performance, and reduce the required magnetic field, is to design soft magnetoactive composites through architectured microstructures. Highly ordered microstructures are an origin for multiscale magnetomechanical instabilities and possible failure of the materials. In this research proposal, we directly address this crucial aspect for MAE-based technology. Moreover, we declare an ambitious goal: Turning failure into functionalities.

Our strategy is to take the risk of operating MAEs in the unstable regime with predesigned instability developments. This novel MAE design concept will capitalize on controllable cascade microstructure transformations while attempting to avoid catastrophic failure. If successful, this concept will open a new avenue in design of morphing magnetoactive materials with new functionalities and superior performance. To achieve this ambitious goal, we will develop multiscale theoretical and computational frameworks to reveal and to predict the behavior of possible advantageous microstructures in the extreme regimes. If successful, we will fill the gap in magnetomechanical multiscale instability phenomena, and will significantly advance the frontier of knowledge about the reconfigurable soft matter. We will probe our ideas experimentally, and will fabricate the revealed advantageous materials with engineered microstructures and properties. We envision revealing the fundamental multiphysics mechanisms of the multiscale magnetomechanical instabilities.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITY OF GALWAY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 999 085,00
Indirizzo
UNIVERSITY ROAD
H91 Galway
Irlanda

Mostra sulla mappa

Regione
Ireland Northern and Western West
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 999 085,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0