Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Fundamental and Applied Science using Two Dimensional Angstrom-scale capillaries

Descrizione del progetto

La struttura di legame a idrogeno dell’acqua sotto una nuova lente

L’acqua è il liquido più abbondante sulla Terra: essenziale per la vita, fa parte di quasi ogni singolo processo biologico, geologico e chimico. La struttura e la dinamica della rete di legame a idrogeno nell’acqua è ancora in fase di studio. Il progetto AngstroCAP, finanziato dall’UE, svilupperà nuovi dispositivi capillari per studiare la struttura e la dinamica dell’acqua. Questi dispositivi sono configurati come lab-on-a-chip, con canali in scala angstrom e pareti atomicamente lisce. Il progetto assemblerà capillari di pochi micron di lunghezza, inserendo due blocchi di cristalli stratificati, separati da un distanziatore a cristalli 2D dello spessore di un atomo. All’interno di questi canali, i ricercatori realizzeranno un’immagine della condensazione dell’acqua insieme all’analisi simultanea della struttura mediante spettroscopia in ambienti in-situ (temperatura, pressione).

Obiettivo

I will construct and apply next generation capillary devices as an exciting experimental platform to enable ground-breaking investigation of structure and dynamics of water at the ultimate molecular scale. These devices are in a lab-on-a-chip type configuration with angstrom-scale channels and atomically smooth walls. I am making them by scrupulous assembly tools in a controllable and reproducible fashion and they are extremely stable. Myself and my team will assemble capillaries of a few microns in length, by sandwiching two blocks of layered crystals, e.g. mica, graphite, boron nitride, separated by an atomically thin 2D-crystal spacer. Inside these channels, we will image water condensation along with simultaneous structure analysis by spectroscopy, under in-situ (temperature, pressure) environments. Another key aim of the project is to produce 2D slit-like pores on a large scale by slicing the pre-made 2D capillaries using sharp diamond knives, and explore their applications in size selective separation and biomolecular translocation. This ambitious research program is only possible because of my extensive angstrom-scale fabrication expertise, coupled with world leading fabrication capabilities at the University of Manchester.
Objectives
1: To utilize angstrom-scale capillaries constructed out of two-dimensional (2D) materials as a versatile platform for studying confinement effect on structure and dynamics of water.
2: To construct new types of angstrom-scale 2D-pores from these capillaries for studying size-selective molecular separation, biomolecular sequencing and translocation.
The project will have a lasting impact in understanding what the angstrom-scale confinement offers in terms of active control of molecular transport. Such confinement effects are efficiently utilized in various natural systems (e.g. protein channels) and the results could even aid in designing elementary building blocks of stimuli responsive artificial fluidic circuitry

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE UNIVERSITY OF MANCHESTER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 619 466,00
Indirizzo
OXFORD ROAD
M13 9PL Manchester
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
North West (England) Greater Manchester Manchester
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 619 466,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0