Descrizione del progetto
Materia quantistica di non equilibrio e sistemi su nanoscala
La comprensione della materia quantistica di non equilibrio è ancora molto rudimentale, sebbene questi sistemi siano rappresentati su scale che vanno da atomi ed elettroni fino a stelle e galassie. Il progetto Corr-NEQM promette progressi nella comprensione di diverse domande aperte su stati quantici di non equilibrio correlati nella fisica della materia condensata. La ricerca sfrutterà le scoperte di localizzazione a molti corpi (Many-Body Localisation, MBL) e cristalli temporali, che hanno aperto un nuovo paradigma per la materia di non equilibrio. Questa indagine principalmente teorica culminerà con alcuni test sperimentali nelle nanostrutture dei semiconduttori. I risultati possono fornire una migliore comprensione della fisica fondamentale e aprire la strada al controllo spaziotemporale dell’intreccio in stati quantici a molti corpi, un processo critico per le innovazioni tecnologiche.
Obiettivo
Non-equilibrium states of matter occur in a wide range of systems. From microscopic scales of atoms and electrons to stars and galaxies in the universe. These phenomena have observable effects measurable by humans. In many of these systems the laws of thermodynamics do not apply. In spite of the ubiquity of non-equilibrium states, their universal understanding is still rudimentary. A general description of out of equilibrium states is of fundamental importance and can potentially spur technological innovation. Therefore, non-equilibrium systems host a family of questions which can be a source of knowledge and benefit to humankind.
In this proposal I will tackle several open problems on correlated non-equilibrium quantum states in condensed matter physics. The remarkable twin discoveries of many-body localization (MBL) and time crystals have opened a new paradigm for non-equilibrium matter where an interacting quantum system violates the laws of equilibrium thermodynamics. By amalgamating tools and ideas from quantum information science, I will theoretically investigate these phenomena in regimes which are thus far unexplored. It will shed new light on MBL in higher dimensions and effect of long range interactions, a common feature in many physical systems. I will explicate the formation of discrete time crystals, a new phase of matter with broken time-translational symmetry, in dissipative systems. Until recently, MBL was considered to be an essential ingredient for time-crystallinity. The project will unravel the underlying principles of dissipative time crystals and the crossover from their semi-classical realization to the purely quantum effect protected by MBL. I will also predict smoking-gun signatures of these phenomena which are testable in semiconductor nanostructures. An answer to these vital questions will provide a deeper understanding of fundamental physics and may open new avenues for spatio-temporal control of entanglement in many-body quantum states.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche termodinamica
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica semiconduttività
- scienze sociali legge
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
WC1E 6BT LONDON
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.