Descrizione del progetto
Un approccio moderno alla tecnologia quantistica
La gravità quantistica è un settore della fisica teoretica che cerca di descrivere la gravità in base ai principi della fisica quantistica. Il progetto QGBOOT, finanziato dall’UE, mira a sviluppare un nuovo metodo nel quadro del bootstrap conforme, in particolare nel contesto della Corrispondenza AdS/CFT (Anti de Sitter/Teoria di campo conforme), con applicazione alle domande fondamentali della gravità quantistica, compresa la teoria delle stringhe/teoria M. Il progetto attinge dalle più moderne tecniche nel campo della CFT e della gravità con attenzione specifica al calcolo delle funzioni correlate e alle loro duplici ampiezze di scattering AdS.
Obiettivo
What is the space of consistent conformal field theories (CFTs) and of theories of quantum gravity?
What are the underlying physical and functional structures of AdS scattering amplitudes and large N CFT correlation functions?
Can we construct string and M-theory from precision CFT computations?
The conformal bootstrap program continues to generate remarkable insights into the foundational nature of quantum and conformal field theories. In the context of the AdS/CFT Correspondence, these are directly transmuted into bounds on, and properties of, the space of consistent theories of quantum gravity in anti-de Sitter spacetime (AdS). Guided by the core questions listed above and the need for new approaches to string and M-theory, I propose to develop new analytic methods within the conformal bootstrap, particularly in the context of the AdS/CFT Correspondence, with application to fundamental questions in quantum gravity including string/M-theory. The project will draw from cutting-edge techniques in CFT and in gravity, with special focus on the computation of correlation functions and their dual AdS scattering amplitudes. Specific goals include the extension and generalization of the traditional tenets of the conformal bootstrap; the explication of holographic methods for systematically computing loop-level scattering amplitudes in AdS; via AdS/CFT, a novel determination of perturbative scattering amplitudes in string and M-theory at both tree- and loop-level; and the discovery of rigorous constraints on the space of AdS vacua of string and M-theory and, by extension, on the emergence of bulk spacetime from conformal field theory microscopics.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75015 PARIS 15
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.