Descrizione del progetto
Evoluzione della neuro-segnalazione: lezioni dagli organismi unicellulari
Gli organismi unicellulari, quali le diatomee, le alghe e i protisti, sono in grado di riconoscere i loro confini ambientali, rispondere agli stimoli e cambiare di conseguenza il loro comportamento. Eppure queste forme di vita primitive non sono dotate di sistemi nervosi. Il progetto EvoMotion, finanziato dall’UE, mira a determinare i percorsi sensomotori e i meccanismi di controllo precoce dei movimenti negli organismi unicellulari, dimostrando che non è necessario un sistema nervoso per il loro comportamento complesso. La ricerca prevederà approcci interdisciplinari comprendenti saggi fisiologici, analisi computazionali e ipotesi di test mediante esperimenti di robotica. Questa indagine svilupperà nuovi progetti per studi comportamentali su organismi unicellulari aneurali per sondare la loro capacità di interagire con l’ambiente.
Obiettivo
Even unicellular organisms have a sense of self -- that basal recognition of where their own membranous boundaries end, and where the extracellular environment in which they inhabit begins. Yet unlike the cells in your body, these primitive lifeforms can reproduce, and exist autonomously, most importantly, they can respond to stimuli, and change their behaviour accordingly. Responsive self-movement is a defining characteristic of life, which for simple organisms is essential to enable to them to explore and react to their surroundings, improve their circumstances, and outcompete other cells. In this proposal, I will determine the sensorimotor pathways of unicellular organisms and the physical mechanisms of early movement control, showing that a nervous system is not required for complex behaviour, particularly, 1) motility originating from cell shape changes by cilia and flagella, and 2) the as-yet unexplained surface gliding movement of diatoms which occurs in the complete absence of shape changes. I will develop novel interdisciplinary approaches, merging physiological experiments on diverse unicellular species with unique behavioural features, with theoretical modelling, mathematical/computational analysis of behaviour, as well as robotics-aided hypothesis testing. To highlight the importance of fast, nonequilibrium sensing in unicells and its significance for the evolution of nervous signalling, I will pioneer the integration of high-speed imaging and live-cell perturbations to resolve and understand previously unseen cellular processes and excitable phenomena. These investigations will culminate in novel designs for long-time behavioural assays which will probe the limits of aneural organisms and their capacity to perceive and interact with their surroundings.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
EX4 4QJ Exeter
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.