Descrizione del progetto
Impatto del polline sulla salute cardiorespiratoria
Gli scienziati stanno studiando l’influenza di un clima mutevole sulla produzione di polline e sulle malattie allergiche. Non si è ancora capito se le elevate concentrazioni di polline siano legate all’aumento dei casi di malattie respiratorie e cardiovascolari che portano a lunghi ricoveri ospedalieri o addirittura alla morte. Il progetto EPOCHAL, finanziato dall’UE, applicherà tecniche di apprendimento automatico per indagare come l’esposizione a breve termine ai pollini sia associata a sintomi allergici, ospedalizzazione e morte. Il progetto sfrutterà una rete di 14 stazioni di misurazione dei pollini in Svizzera e utilizzerà i set di dati sanitari disponibili e metodi di raccolta sistematica dei dati. Prendendo in considerazione le variazioni dell’inquinamento atmosferico e delle condizioni meteorologiche, esso studierà inoltre gli effetti del polline sulla popolazione e sulla sensibilità individuale.
Obiettivo
As climate change increases the duration and intensity of the pollen season, allergies to airborne pollen are increasingly common in Europe. Yet, it is not well recognized that high pollen concentrations may increase respiratory and cardiovascular events, leading to mortality and excess hospitalizations. I aim to investigate how short-term exposure to pollen is related to mortality, hospitalization and allergic symptoms, both on its own and synergistically with air pollution and weather.
I will develop spatiotemporal exposure models of pollen for the years 2003-2022 based on a network of 14 pollen measurements stations in Switzerland. Taking advantage of large, real-world datasets without selection bias (Swiss National Cohort) and the efficient case-crossover study design, I will investigate the population effects of pollen on daily respiratory and cardiovascular mortality and hospitalization, also accounting for variation in air pollution and weather conditions. To explore individual sensitivity, I will conduct repeated measurements of lung function and airway inflammation in a dedicated panel of 400 allergic patients complemented with opportunistic repeated accounts of self-reported symptoms from the “e-symptoms” app by Swiss Allergy Centre. To provide personalized prevention recommendations and enhance quality of life for the allergic population, I will derive exposure-response relationships based on prevalent pollen, air pollution and weather triggers and individual symptom reports, allowing me to ultimately forecast symptom severity using machine learning techniques.
This highly innovative project utilizes available nationwide health datasets and systematic novel data collection methods (in the in-depth panel study), to better understand the role of pollen in respiratory and cardiovascular diseases at both personalized and population levels. The project will prevent and reduce health effects due to pollen, which constitute a large burden on health and economy.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia demografia mortalità
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali inquinamento
- scienze mediche e della salute medicina clinica allergologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
4123 ALLSCHWIL
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.