Descrizione del progetto
Un trasferimento delle merci efficace ed ecocompatibile
L’industria del trasporto delle merci deve far fronte a un obiettivo duplice: ridurre i costi legati al trasbordo e diminuire le emissioni di CO2 mediante un trasferimento delle merci più efficiente e un minor consumo di combustibile. Il sistema multifunzionale di trasferimento dei container (M-CTS) propone un trasferimento dei container più rapido tra semirimorchi e vagoni ferroviari al fine di rendere il trasporto delle merci su rotaia o su strada più efficace e ridurre l’impatto ambientale. Il progetto M-CTS, finanziato dall’UE, realizzerà miglioramenti tecnici e metterà in atto un piano aziendale strategico rivolto al mercato del trasporto internazionale di merci. Inoltre, condurrà una ricerca di mercato per garantire l’efficacia commerciale del prodotto. Il progetto usufruisce del sostegno di un consorzio di società dotate di conoscenze ed esperienze a livello industriale.
Obiettivo
The overall vision is to bring our patented M-CTS solution to full market maturation, to pilot and to arrive at its commercialisation as a disruptive hydraulic mechanism that enables seamless and horizontal transfer of a container between semi-trailer and train wagon (or vice-versa) 3 times faster than current solutions. The seamless transfer between truck and train is the core to solve the limitations and unlock the potential of combined road/rail freight. M-CTS decreases OPEX, has 84% lower CAPEX for intermodal ports infrastructure and overall efficient use of space. M-CTS is rooted in the clear market-pull caused by the freight industry need to increase its efficiency and decrease environmental impact. It is the result of a previous EU-funded project leading to a verified and demonstrated prototype (TRL7) and confirmed the commercial and economic viability. For this project SLG developed a roadmap for technical improvements and a strategic business plan to enter the global freight market. Our FTI approach is to execute these plans, technically advance the M-CTS to TRL8 (WP1) and qualify the service in real-life operations to reach TRL9 (WP2). To support commercial viability, we will conduct a range of market maturation activities in WP4-5 and secure FTO and final business innovation plan in WP6. We bring together a strong consortium, the lead SME (SLG) with deep industry knowledge have teamed up with the world-class hydraulics manufacturer, JOST, and a large rail freight operator target user (Lineas), to successfully market launch and scale-up the ground-breaking M-CTS. M-CTS will create a measurable consortium impact - as accumulated revenues of €363m for the 5-year post-project, with accumulated net income of €113m and employment growth of 43 FTEs, and 120 FTEs in our value chain. Further, we will enable total cost savings for users of €100m in transshipment costs, and decreased CO2 emissions due to less fuel consumption of reach stacker or vertical cranes.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EC - Horizon 2020 Framework Programme
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-FTI-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1030 BRUXELLES
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.