Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

NOVEL GRAM-NEGATIVE ANTIBIOTIC NOW

Descrizione del progetto

Nuovi farmaci che superano la resistenza agli antibiotici potrebbero essere destinati alle sperimentazioni cliniche

I batteri Gram-negativi hanno una membrana esterna che impedisce agli antibiotici di penetrare. L’aumento della multifarmacoresistenza nei batteri Gram-negativi sta diventando una grande sfida per la salute pubblica e il progetto GNA NOW, finanziato dall’UE, sta crescendo per affrontarlo. Nell’ambito del nuovo programma Antimicrobial Resistance Accelerator (AMR) dell’UE, gli esperti accademici e del settore intendono scoprire e testare i composti antibiotici più promettenti per i prossimi sei anni e portare parte di essi alle sperimentazioni cliniche.

Obiettivo

AntiMicrobial Resistance (AMR) is a global and serious threat to human health. Gram-negative bacteria are widely regarded as the culprit representing one of the gravest dangers. Indeed, there is a dearth of new agents able to address AMR in Gram-negative bacteria, especially compounds with novel modes of action. Finding and developing such compounds represents a huge scientific challenge, one that requires the collaboration of stakeholders bringing many different kinds of expertise. The world is coming together to tackle this issue and public-private partnerships represent an attractive way to hasten the pace and increase the probability of successfully identifying and developing novel antibiotics.

Under the global umbrella of the AMR Accelerator, the Gram-Negative Antibacterials-NOW (GNA NOW) consortium pledges to a 6-years commitment to bring together key European academic and private experts in antibiotic discovery and development in order to support and manage a portfolio of novel mode of action drugs against Gram-negative bacteria. Starting with three initial compounds/series, dedicated project teams will work together to define and execute the most efficient project plans. The consortium will put in place robust governance and management structures to ensure that the most promising compounds are pursued diligently. Ultimately, the goal of GNA NOW is to progress one compound through completion of phase I studies plus one compound reaching Investigational New Drug (IND) stage and/or up to two compounds reaching clinical development candidate stage.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-JTI-IMI2-2018-16-single-stage

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STICHTING LYGATURE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 757 556,25
Indirizzo
JAARBEURSPLEIN 6
3521 AL Utrecht
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 757 556,25

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0