Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Research Infrastructures Consortium of NCPs for H2020

Descrizione del progetto

Le reti PCN e IR insieme per Orizzonte 2020

La rete dei punti di contatto nazionali (PCN) fornisce orientamenti, informazioni pratiche e assistenza su qualsiasi forma di partecipazione a Orizzonte 2020, il programma di finanziamento dell’UE per la ricerca e l’innovazione. Nel settore delle infrastrutture di ricerca (IR), comprese le infrastrutture elettroniche, i PCN operano in un quadro multiculturale e multidisciplinare. Il progetto RICH-2, finanziato dall’UE, mira a rafforzare la cooperazione tra i PCN e le IR e ad offrire assistenza qualitativa ai candidati ai programmi e alla comunità delle IR in generale. Il progetto propone di promuovere l’accesso transnazionale e virtuale per garantire un accesso equo alle IR dell’UE e facilitare la cooperazione tra le reti dei PCN e delle IR.

Obiettivo

The overall objective of RICH-2 is to strengthen the capacities of and cooperation among NCPs in the area of Research Infrastructures (including e-infrastructures) and to provide high quality support and services to programme applicants and the Research Infrastructure (RI) community at large with the view to increase the quality of RI proposals in the area.

The RICH-2 overall approach starts from the main idea that the NCP role requires both good knowledge about Horizon 2020 and scientific priorities as well as skills and competences to convey a message in a multicultural and multi-disciplinary environment. RICH-2 is in continuity with the RICH project, building on its experience and achievements.

RICH-2 continues giving full and sound support to help RIs NCPs being reliable and concrete sources of knowledge. All activities are tailored according to the nature of the area, and the priorities of the RI NCPs through various mechanisms (seminars and conferences, specific and horizontal trainings, exchange scheme). Special attention is given to further enhance the competence of NCPs, including helping new/less experienced NCPs and NCPs in those countries with low levels participation in the RI programme to rapidly acquire the know-how accumulated already in other countries.

The promotion of trans-national and virtual access (TA/VA), the synergies within the RIs network and with other NCPs networks, and understanding RIs relevant policies and international cooperation oriented measures for research infrastructures remain the core activities, as well as to spread awareness on the importance of the RI opportunities in the RI Programme and beyond.
Specific services (Joint Proposal Check Service, Webinars on TA/VA open calls, evetns) for RI applicants are scheduled in order to contribute improving the quality of RI proposals.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-IBA-INFRA-NCP-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AGENZIA PER LA PROMOZIONE DELLA RICERCA EUROPEA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 126 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 126 000,00

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0