Descrizione del progetto
Analisi crossmediali per porre fine alle fake news
Le fake news sono diventate una tendenza crescente e preoccupante. Come conseguenza, sono emersi servizi per la verifica dei fatti, ma le soluzioni attuali falliscono su molti fronti. Inoltre richiedono molto tempo, dipendono da attività manuali e si concentrano principalmente sulla politica e su dichiarazioni politiche. TruthCheck offre un approccio alternativo, combinando tecnologie esistenti e nuove. TruthCheck sarà disponibile al pubblico come versione gratuita. Verranno offerte licenze a imprese private, enti governativi e agenzie non-governative.
Obiettivo
The phenomenon of fake news is as old as human’s ability to communicate. Recently, technology has made it easy to spread fake news with unprecedented speed towards the unprotected public, which has resulted in undesired external influence in European elections and referenda (Brexit, Catalonia).
Though a variety of fact checkers have arisen out of nowhere, current solutions fail on many aspects: they are primarily based on manual activities, focus mainly on politics and political statements and are highly country-/language specific. Due to the speed and sheer size of the Internet and Social Media platforms, manual defence against fake news is futile. Automated solutions are required involving automatic algorithms that quickly identify fake news and tag them as such, allowing Europeans to make educated, correct decisions. At SAIL LABS, we develop an alternative fact checker: TruthCheck. This combines available and novel technologies such as Machine-Learning algorithms, Trust Modelling, Natural Language Processing, and Speech-, Image- and Video-Recognition to verify feeds from TV, Radio, Newspapers, Internet and Social Media in 31 languages on a semi-automatic basis. TruthCheck will be available as free version to the public, while licenses are offered to enterprises, NGOs and governmental institutions. In absence of a clear market leader we intend to take the opportunity to become first-comer in this segment, thereby targeting the fast-growing market of media analysis. Through this project, we intend to assess and develop the required commercial and technical work that it needs to ensure successful and swift market launch.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali media e comunicazione giornalismo
- scienze sociali scienze politiche politiche società civile organizzazioni della società civile organizzazioni non governative
- scienze sociali scienze politiche transizioni politiche elezioni
- scienze sociali scienze politiche sistemi di governo democrazia
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale apprendimento automatico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1090 Wien
Austria
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.