Descrizione del progetto
Una piattaforma innovativa per monitorare la funzione del microcircolo
In tutto il mondo, milioni di pazienti sono affetti da insufficienza microcircolatoria, il che comporta un elevato numero di vittime e impatti sociali ed economici significativi. I dispositivi medici esistenti impediscono ai medici di accertare l’eventuale morte clinica dei pazienti. Il progetto Oximonitor, finanziato dall’UE, propone una soluzione unica che monitora con precisione la funzione microcircolatoria attraverso la misurazione dell’apporto di ossigeno. Si tratta di una piattaforma decentrata integrata rivoluzionaria, validata, brevettata e non invasiva. La piattaforma combina l’hardware mLab, che raccoglie i dati dalla superficie cutanea dei pazienti, e un software di cloud computing basato sull’apprendimento automatico, che raccoglie e analizza i dati generati dai referti dei pazienti.
Obiettivo
Microcirculatory failure (the inability to deliver sufficient O2 to the cells of the body), is a symptom from several health conditions affecting millions of individuals worldwide (e.g. heart failure, neonatal asphyxia or sepsis). The societal and financial impact of these conditions is enormous, as exemplified by patients in need of cardiac and respiratory support (such as extracorporeal membrane oxygenation life support or ECMO), with only 17% of survivors, while costing up to 1.35 M€ for a 1-year treatment. Specialists cannot predict if these patients are clinically dead or can recover because available medical devices do not allow to monitoring patient´s microcirculatory function.
To solve this, at ODI Medical (a Norwegian start-up company) we have developed OXIMONITOR, the first-ever proof-of-concept validated, patented and non-invasive point of care (POC) integrated platform used bedside that accurately monitors microcirculatory function by quantifying O2 delivery and allows to assess the effectiveness of the patient´s treatment of choice, all in a user-friendly manner. OXIMONITOR incorporates: (1) The mLab hardware which creates an “optical fingerprint” of the patient’s circulatory function by collecting data from the surface of the patient’s skin, the conjunctiva or even sublingually. (2) The cLab; a Cloud computing software based on machine learning technology that collects and analyses the data generating the patient´s interpretation report, which is sent back to the clinical site through a user-friendly dashboard for decision-making.
The market of cardiac monitoring (our first clinical application) will reach €22 billion by 2022 at a CAGR of 3.9% (2017-2022). With OXIMONITOR we will contribute to the viability of our company, generating a cumulative profit of 34.39 M€ (ROI of 12.75) and growing our staff count 400% by 2023. Likewise, the IP generated by this project will allow us to expand the number of clinical applications using our platform.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturaliinformatica e scienze dell'informazionesoftware
- scienze mediche e della salutemedicina clinicarianimazione
- scienze mediche e della salutemedicina clinicacardiologia
- scienze naturaliinformatica e scienze dell'informazioneintelligenza artificialeapprendimento automatico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi altri progetti per questo bandoBando secondario
H2020-SMEInst-2018-2020-1
Meccanismo di finanziamento
SME-1 -Coordinatore
0349 OSLO
Norvegia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.