Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Automated beekeeping platform powered by AI that increases honey production by 50%, reduces labour use by 90%, and reduces colony loss by 80%.

Descrizione del progetto

L’intelligenza artificiale contribuisce a salvare le api operose

Le api fanno miracoli: infatti, come impollinatori, questi insetti alati garantiscono la sicurezza alimentare e la nutrizione e mantengono la biodiversità e gli ecosistemi. Tre colture su quattro che producono frutta e semi dipendono dagli impollinatori ma, mentre la domanda di impollinazione aumenta, gli alveari collassano. In questo contesto, il progetto BeeHome, finanziato dall’UE, svilupperà una piattaforma progettata per automatizzare l’apicoltura e la produzione di miele e ottimizzare l’impollinazione. La nuova piattaforma, alimentata dalla robotica e dall’intelligenza artificiale (IA), ospiterà fino a 40 alveari e ne ottimizzerà le attività, occupandosi delle esigenze di ciascuna colonia di api, prevenendo migrazioni e potenziali problemi per mantenere le api sicure e attive.

Obiettivo

In recent years annual colony losses have reached an unprecedented ~30%. Sustaining apiaries in the face of Colony Collapse Disorder based on traditional labour-intensive work practices has become a determinate on apiaries’ profitability. Difficulties associated with production of honey combined with the ongoing increase in consumer demand for results in a sharp rise of honey prices. Furthermore, since the 1990’s the rate of increase in pollination-based agriculture has sharply increased, surpassing the average increase in the number of hives. This increase in demand for pollination services combined with the ongoing growing colony loss crises creates a severe shortage in bees for pollination - bees are highly effective pollinators with an annual global contribution to crop productivity of €147 billion. BeeHome is a patent-protected modular commercial apiary that automates beekeeping powered by AI. The BeeHome platform consists of hardware and software solution that fully automates beekeeping and honey production and optimizes pollination. The platform will house up to 40 colonies (hives) and streamline their activities. The hardware and software architecture enables BeeHome to act upon information, thus taking care of the individual needs of each bee colony, preventing and mitigating of potential problems before they become detrimental to the health of the colony. Such an approach will greatly diminish colony loss (80% reduction), considerably increase yields (50% increase), and significantly reduce labour costs (90% reduction). Bees’ role as pollinators is crucial: 30% of the food humans consume originates from bee pollination. The scale of current demand dictates that now is the right time to introduce this level of innovation to this very laggard industry. BeeHome is a complete paradigm shift within the field of beekeeping. The product will introduce AI, computer vision and state of the art robotics to the field of beekeeping.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

BEEWISE TECHNOLOGIES LTD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
KALIL 85, D. N. OSHRAT
2523300 OSHRAT
Israele

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0