Descrizione del progetto
Un dispositivo innovativo per migliorare la memoria e il processo di apprendimento
In base alle ultime ricerche delle neuroscienze, il rapporto tra il sonno e il consolidamento della memoria è fondamentale per il processo di apprendimento. In particolare, le prove accumulate di recente hanno messo in evidenza la relazione tra il sonno a onde lente e la memoria. Questi dati potrebbero aiutarci a combattere la perdita di memoria associata all’età o a malattie neurodegenerative come l’Alzheimer. Utilizzando le risorse scientifiche pertinenti, il progetto MEMBOOST, finanziato dall’UE, presenta un dispositivo hardware per la modulazione del sonno al fine di migliorare considerevolmente i processi di memoria e apprendimento. La soluzione, a basso costo, indossabile e innocua, consiste in un modulo per la registrazione e l’elaborazione del segnale elettrico (EEG) in tempo reale ed è molto facile da usare.
Obiettivo
"Advances in neuroscience have returned the focus on learning, placing the relationship between sleep and consolidation of memory at the centre of academic debate. There are two types of sleep: rapid eye movements and slow wave sleep (SWS). Although both types of sleep have been related to memory consolidation, accumulated evidence points more to the relationship between SWS and memory (L. Marshall, et al., ""Boosting slow oscillations during sleep potentiates memory"", Nature, vol 444, No. 7119, pp. 610-613, Nov. 2006). In addition, it has recently been shown that the SWS promotes the formation of new synapses after learning (G. Yang, C. S. W. Lai, J. Cichon, L. Ma, W. Li, and W. B. Gan, ""Sleep promotion branchspecific formation of dendritic spines after learning"", Science, vol.344 no. 6188, pp. 1173-1178, 2014).
The general objective of MemBoost is the modulation of sleep for the significant improvement of memory and learning process. The Hardware is a low cost wearable device, innocuous and very easy to use, which consists of a module for recording and processing the electrical signal (EEG) in real time that, by means of a software in a mobile device, is able to distinguish between different states of wakefulness and sleep and produce a non-invasive (audible) stimulus to be delivered to the user and thus produce sleep modulation. Sleep modulation is achieved by synchronized stimulation in phase with the brain's electrical activity. In this sense, modulation is understood as the process of modifying one of the qualities of sleep, in this specific case the duration and quality of slow wave sleep, SWS, are modified.
Unlike other applications available on the market, MemBoost is based on solid and recent scientific and academic research that demonstrates improvements in learning up to 22% with the use of technology in a single night, it continued use could reduce the symptoms of memory loss associated with age or neurodegenerative diseases such as Alzheimer´s."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet internet degli oggetti
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia demenza alzheimer
- scienze mediche e della salute medicina clinica fisioterapia
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia ictus
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28027 MADRID
Spagna
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.