Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Ultrafast dynamics of correlated electrons in solids

Descrizione del progetto

Spiegare le interazioni ultra-veloci, infinitamente piccole e altamente insolite

Tentare di spiegare i rapporti tra più oggetti che interagiscono sulla scala visibile, è relativamente semplice. Ad esempio, le interazioni tra il boccino e le altre palle (e la stecca e il tavolo) durante una partita a biliardo sono governate dalle classiche leggi della fisica. Se trasliamo questo discorso a un livello quantistico e alle interazioni tra molteplici e diverse particelle con fotoni, i fondamenti teorici sono in fase di elaborazione. I sistemi correlati agli elettroni, come quelli nei sistemi di materia condensata, stanno acquistando interesse sia sperimentalmente che teoricamente. Il progetto FASTCORR, finanziato dall’UE, intende fornire un fondamento teorico innovativo e metodi numerici che facilitino l’interpretazione di un quantitativo crescente di dati sperimentali relativi alle interazioni luce-materia, che riguardano materiali con elettroni correlati.

Obiettivo

Experimental activities at advanced photon sources, such as pulsed lasers, high harmonic generation facilities, and X-ray free electron lasers, generate results that challenge our understanding of light-matter interaction and ultrafast dynamics at the femtosecond and sub-femtosecond timescales. These results are particularly difficult to interpret for materials with correlated electrons, where a driving pulse can produce strong non-linear effects.

In FASTCORR, we answer this challenge with the development of a theory for driven quantum many-body systems that goes well beyond existing methods. This will be accomplished by developing dynamical mean-field theory and its generalizations, e.g. the dual fermion and dual boson theory, to cover out-of-equilibrium phenomena.

We aim to create a solid theoretical foundation on which we will build practical tools that allow to interpret and predict ultrafast time-resolved phenomena of correlated electron systems. This involves (i) the development of fundamental mathematical and physical concepts, (ii) software implementation, and (iii) numerical simulations that will be compared to experiments. Synergies between the three applicants are crucial to achieving the goals of this project.

FASTCORR will result in novel high-performance software that we will distribute freely. These computational tools will enable designed and targeted calculations for driven materials where the electronic structure is determined by strong correlation effects. The developed theory will be used hand in hand with world-leading experimental works in the field of pump-probe measurements and spectroscopy, e.g. as investigated at X-ray free-electron laser laboratories.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-SyG - Synergy grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-SyG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UPPSALA UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 319 420,00
Indirizzo
VON KRAEMERS ALLE 4
751 05 Uppsala
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Östra Mellansverige Uppsala län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 319 420,00

Beneficiari (4)

Il mio fascicolo 0 0