Descrizione del progetto
Un esoscheletro accessibile permette la deambulazione
Gli esperti stanno sviluppando da tempo esoscheletri robotici per ripristinare i movimenti umani. Per diffondersi, gli esoscheletri devono diventare più accessibili da un punto di vista economico. I dispositivi attuali richiedono circa 100 000 EUR. ABLE Human Motion aspira a lanciare il primo esoscheletro accessibile e leggero in grado di aiutare chi è affetto da paralisi degli arti inferiori a ripristinare la capacità di camminare. ABLE si impegna a farlo in modo naturale e intuitivo, utilizzando un attuatore elettrico che flette ed estende la gamba, imitando il naturale movimento umano. Inoltre, viene utilizzato un sensore inerziale per rilevare l’intenzione dell’utente di fare un passo avanti. Questo sistema brevettato e rivoluzionario volto ad agevolare la deambulazione contribuisce ad attenuare i problemi di salute causati da uno stile di vita sedentario, aumentando al contempo la fiducia in se stessi e l’autonomia.
Obiettivo
People with lower-limb paralysis could walk again if they had a robotic exoskeleton to restore the leg movements affected by the injury. However, current devices are expensive (cost about 100 k€), heavy and require trained professional supervision. Therefore, they are only found in large hospitals and rehabilitation centers, and are out of the reach of the patient.
ABLE Human Motion is a medical device spin-off from Universitat Politècnica de Catalunya (UPC) that is developing and will commercialize robotic exoskeletons to enhance their mobility and independence. ABLE’s vision is to build a world where everybody has the possibility to move independently, with that aim we plan the launch of ABLE: the first home use, affordable and lightweight exoskeleton that restores the ability to walk of people with lower-limb paralysis in a natural and intuitive way. It is based on an electric actuator that flexes and extends the leg mimicking human natural movement, and an inertial sensor that together with dedicated algorithms detects the user’s intention to make the step forward. This patented and disruptive system to assist walking helps palliating health issues caused by sedentary lifestyle while boosting self-confidence and independence.
So far our newly established company has been awarded as an innovative technology to improve healthcare by CaixaImpulse and EIT Health. We have been selected among the 5 most promising medtech start-ups by MassMEDIC (Boston, USA). The team has also won the acceleration programs organized by Richi Foundation and CIMIT, the most successful health accelerator in the world. This has allowed us to validate the product-market fit with more than 150 stakeholders, establishing a viable business model and a go-to-market plan.
The project is currently at Technology Readiness Level (TRL) between 6 and 7, and should reach TRL9 within an 18-month timeframe.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute medicina clinica fisioterapia
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale modelli aziendali
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia ictus
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale apprendimento automatico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08042 Barcelona
Spagna
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.