Descrizione del progetto
Un impianto di perforazione geotermica leggero per aree remote
Oltre il 70 % dei costi di costruzione delle centrali geotermiche è legato alla perforazione. Gli impianti geotermici minori devono affrontare costi ancora più elevati. Inoltre, la trivellazione in aree remote comporta costi di costruzione e di trasporto maggiori e genera inquinamento utilizzando generatori diesel. In questo contesto, il progetto GeoTherm SWS, finanziato dall’UE, svilupperà un impianto di perforazione compatto, mobile e leggero con un innovativo meccanismo di perforazione intercambiabile, in grado di condurre 3 metodi di perforazione (carota/diamante, rotazione e fondo-foro). L’innovazione riduce notevolmente i costi operativi e le emissioni di carbonio nei progetti di energia geotermica profonda su piccola scala, con un prodotto finale fino a 4 volte più leggero. GeoTherm SWS mira a favorire piccoli progetti geotermici in aree isolate.
Obiettivo
GeoTherm SWS is an innovative drilling rig for geothermal applications developed to convert deep geothermal power (>1500 m) to an affordable energy source for rural and remote areas, by offering a truly mobile drilling system with drastic costs optimizations.
Developing deep geothermal power plants requires the use of expensive and difficult to transport and operate heavy drilling machinery fit for oil and gas market purposes. As a result, up to 70% of the construction costs of geothermal plants are related to drilling. These costs are, in proportion, higher for small geothermal plants. As such, the potential of small-scale geothermal power is hindered where it is needed the most, in remote areas (e.g. rural region, islands) where currently highly polluting diesel generators are being used.
Qmatec is the Norwegian market leader in the supply of mobile drilling rigs. Having identified these needs we developed GeoTherm SWS; a compact, mobile and easy to transport drilling rig with a pioneering interchangeable drilling mechanism, able to conduct 3 drilling methods; core/diamond, rotation and Down-the-hole) allowing to reduce operating cost at a factor 3. Our uniquely light final product (2,100tn – 4 times lighter than existing solutions) has an up to 4 times lower final price. Thus, we achieve the reduction of drilling costs by 70% in small scale deep geothermal energy projects. Moreover, GeoTherm SWS makes possible the development of small geothermal projects even in isolated rural areas, reducing 90 % the carbon emissions otherwise caused by diesel generators.
Our innovation has already attracted the interest of global leaders in the drilling industry as North Tech Energy and Equinor. Our vision is to become an innovation leader in the geothermal drilling market and we have estimated that we will need an additional investment of €2 million to achieve that and bring our product to the market.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sistemi di controllo
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia geotermica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3890 VINJE
Norvegia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.