Descrizione del progetto
Migliorare il trattamento dell’insufficienza cardiaca acuta
L’insufficienza cardiaca cronica è un’importante sfida medica che può portare a insufficienza cardiaca acuta (ICA), la causa più comune di ricovero ospedaliero al di sopra dei 65 anni. Il trattamento standard per l’ICA prevede la somministrazione di diuretici per agevolare il decongestionamento dei liquidi, ma una percentuale significativa di pazienti affetti da tale condizione sviluppa resistenza ai diuretici. Con il numero di casi di ICA destinato a crescere per via dell’invecchiamento della popolazione, il progetto Doraya, finanziato dall’UE, ha sviluppato un innovativa tipologia di catetere in alternativa al trattamento diuretico, offrendo così una soluzione ottimale per ripristinare la funzione d’organo.
Obiettivo
Acute Heart Failure (AHF) is a sudden worsening of the signs and symptoms of chronic heart failure, which typically includes
difficulty in breathing, leg or feet swelling and fatigue. HF is a growing global problem, affecting millions of people around the
world (present in 1%-12% in Europe and the United States. The lifetime risk of developing the disease ranging in between
20%-33%). AHF is the most common cause of hospitalization for patients older than 65 years of age. Over the last 3
decades, the hospitalization rates for patients with AHF has tripled and is expected to increase. An ageing population will
increase the prevalence of AHF, which in turn will lead to significant monetary expenses. Fluid decongestion is the key
treatment of AHF, where 90% of patients are treated with diuretics. However, 30%-40% of patients are resistant to diuretics.
The DorayaTM is the first device to directly create an optimal hemodynamic environment, enabling diuretic efficiency to
relieve congestion and restore organ function. The DorayaTM catheter regulates vascular hemodynamics in AHF patients,
including those who have developed diuretic resistance. Chronic Heart Failure market is expected to increase from €2.64bn
in 2015 to €8.78bn in 2025, which represents a 12.9% of CAGR. Since, AHF market accounts for 75% of the total Chronic
Heart Failure market, the total available global market by 2025 is expected to reach €6.59bn. With 30% of patients resistant
to diuretics, this represents a huge unmet market that Doraya can service.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia demografia mortalità
- scienze mediche e della salute medicina clinica cardiologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
4250407 NETANIA
Israele
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.