Descrizione del progetto
Una piattaforma di comunicazione innovativa che non deluderà mai
La capacità di trasmissione continua di dati attivi risulta fondamentale per le persone che lavorano nelle forze di polizia, nei servizi medici di emergenza e in altri settori analoghi. Tuttavia, le reti di comunicazione non si dimostrano sempre affidabili. Il progetto Os-X, finanziato dall’UE, sta svolgendo una valutazione di fattibilità aziendale su una soluzione composta da una piattaforma di comunicazione innovativa basata su software e hardware. Il sistema si avvale di una pluralità di modem cellulari, dando origine a una larghezza di banda di uplink resistente e sicura per garantire la trasmissione di video, audio e dati di alta qualità in tempo reale da qualsiasi zona con copertura cellulare. Il progetto esaminerà inoltre l’attuale stadio di sviluppo della soluzione, i requisiti utente e le specifiche del prodotto.
Obiettivo
Omnistream is an innovative and game changing Israeli start-up that has developed Os-X – an innovative and reliable communication platform, using cellular bonding technology, for transmission of high quality and real time video, audio and data. Os-X has been especially designed to help local enforcement organizations to communicate during events where communications networks may stop functioning such as, popular sport events, live concerts, terror attacks, and big demonstrations. Os-X uses cellular modem (SIM card) or plurality of modems, to create a bigger resilient and secure uplink bandwidth. The platform communicates with all discoverable 3G / 4G cells and select the best antenna to connect to, based on the measurement of uplink performances parameters.
Omnistream wishes to leverage specific innovation topics in the security arena that can be funded under SME-Instrument in order to take the product to the market as quickly as possible.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
- scienze mediche e della salutemedicina clinicamedicina d’emergenza-urgenza
- ingegneria e tecnologiaingegneria meccanicaingegneria dei veicoliingegneria aerospazialetecnologia satellitare
- scienze socialileggeforze dell’ordine
- ingegneria e tecnologiaingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informaticaingegneria informaticatelecomunicazionireti di telecomunicazionerete mobile4G
- scienze naturaliscienze della terra e scienze ambientali connessegeografia fisicadisastri naturali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
Vedi altri progetti per questo bandoBando secondario
H2020-SMEInst-2018-2020-1
Meccanismo di finanziamento
SME-1 - SME instrument phase 1Coordinatore
4723528 RAMAT HASHARON
Israele
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.