Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Thorium nuclear clocks for fundamental tests of physics

Descrizione del progetto

È quasi l’ora del primo orologio nucleare al torio

Il progetto ThoriumNuclearClock, finanziato dall’UE, farà da pioniere nello sviluppo del primo orologio nucleare, basato su una transizione energetica nel nucleo dell’isotopo del torio Torio-229. Ciò promette di superare la precisione dei migliori orologi atomici attuali (che utilizzano i cambiamenti nei livelli energetici di elettroni a guscio atomici) anche di un ordine di grandezza. Il progetto svilupperà tre prototipi di orologi nucleari al torio attraverso approcci complementari in ioni e solidi intrappolati e svilupperà laser nell’ultravioletto da vuoto per eccitare l’isotopo del torio. Mettendo a confronto questi orologi tra loro e con gli orologi ottici più all’avanguardia sarà possibile stabilire il nuovo standard di frequenza prima dell’applicazione definitiva per testare la fisica fondamentale.

Obiettivo

Th-229 has an exceptionally low-energy excited nuclear isomer state with an excitation energy of only a few electron volts, making it accessible to laser manipulation. With a predicted relative radiative linewidth of 1e-19, constructing a Thorium nuclear clock becomes possible that could rival todays most advanced optical atomic clocks.
The few-eV transition emerges from a fortunate near-degeneracy of the two lowest nuclear energy levels. However, the Coulomb and strong-force contributions to these level energies differ on the MeV level. This makes the Th-229 nuclear level structure uniquely sensitive to variations of fundamental constants and ultralight dark matter.
Very recently, the applicants have proven the long-sought existence of the low-energy isomer, determined the lifetime in different electronic environments, quantified the nuclear moments and charge radius based on the hyperfine splitting, and constrained the isomer energy. However, knowledge on the electronic and nuclear properties is still insufficient to exploit the Th-229 system for fundamental tests.
This project aims to close this gap and realize three prototype nuclear Thorium clocks using complementary approaches in trapped ions and solids. We will develop customized VUV laser systems and perform precision spectroscopy of the Th-229 nuclear transition. Comparing these clocks among each other and with state-of-the-art optical clocks will allow us to benchmark the new frequency standard before ultimately applying it to test fundamental physics.
This project requires a unique combination of experimental and theoretical expertise in atomic and nuclear physics, high precision metrology and fundamental symmetries. Furthermore, special infrastructure is required for (distributed) clock comparison, precision spectroscopy as well as processing of Th-229. The synergy team is composed to optimally respond to these challenges while being rooted in established and successful collaborations.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-SyG - Synergy grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-SyG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TECHNISCHE UNIVERSITAET WIEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 3 964 291,25
Indirizzo
KARLSPLATZ 13
1040 Wien
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 964 291,25

Beneficiari (6)

Il mio fascicolo 0 0