Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

DEEP PURPLE: darkening of the Greenland Ice Sheet

Descrizione del progetto

Modellare lo scioglimento futuro attraverso la crescita delle alghe del ghiaccio

Comprendere la stabilità della calotta glaciale della Groenlandia (GrIS) è essenziale per la sicurezza delle zone costiere di tutto il mondo, poiché l’aumento dello scioglimento porterà a un innalzamento del livello del mare. La GrIS è una vasta zona ghiacciata che occupa circa l’80 % della superficie della Groenlandia. Gli scienziati hanno scoperto che la GrIS si scurisce sempre di più durante la stagione dello scioglimento a causa della rapida crescita di alghe del ghiaccio sulla superficie, con conseguente formazione di una foschia superficiale viola scuro o nera. Inoltre, le alghe del ghiaccio intrappolano la polvere nella superficie e ciò contribuisce all’oscuramento, che a sua volta fa sì che la calotta glaciale si sciolga più rapidamente. Il progetto Deep Purple, finanziato dall’UE, intende stabilire la combinazione di fattori che danno origine alle fioriture algali, combinando studi simultanei di biologia, chimica e fisica del ghiaccio di superficie che si scioglie per identificare quali combinazioni di processi provocano le fioriture di alghe. Questa sinergia è fondamentale per capire dove si verificano le attuali fioriture e per prevedere il verificarsi di future fioriture in un mondo che si sta riscaldando e in cui una parte maggiore della superficie della calotta glaciale si sta sciogliendo.

Obiettivo

The stability of the Greenland Ice Sheet (GrIS) is a threat to coastal communities worldwide. The PIs have changed our understanding of why it darkens during the melt season, becoming increasingly deep purple due to pigmented ice algal blooms in the ice surface, producing more melt and accelerating the GrIS towards its tipping point, and increasing sea level. The next step jump in our understanding of biological darkening will be provided by DEEP PURPLE, which will establish the factors that control ice algal blooms. These factors are essential for modelling of future melting, which require a process-based understanding of blooming. DEEP PURPLE will quantify the synergies between the biology, chemistry and physics of ice algae micro-niches in rotting, melting ice, and examine the combination of factors which stabilise them. State-of-the-science analytical and observational methods will be employed to characterise the complex mosaic of wet ice habitats, dependent on factors such as the hydrology, nutrient status, particulate content and light fields within these continually evolving ice-water-particulate-microbe systems. We will quantitatively assess why and how the fine light mineral dust particulates contained within the melting ice amplify the growth of ice algae. The particulate content and composition of different layers in the GrIS is dependent on age, and so the algae that the melting ice can support may fundamentally change over time. We look back to understand if the ice biome has changed through the Anthropocene via analyse of fjord sediments. The first draft genome of ice algae will show their key adaptations to glacier surface habitats. DEEP PURPLE looks forward by providing the critical field data sets and conceptual models of ice algal growth that will facilitate the next generation of predictive models of sea level rise due to biologically enhanced melting of the GrIS.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-SyG - Synergy grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-SyG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

AARHUS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 7 563 356,75
Indirizzo
NORDRE RINGGADE 1
8000 Aarhus C
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Midtjylland Østjylland
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 7 563 356,75

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0