Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Pre-commercial Procurement of innovative ICT-enabled monitoring to improve health status and optimise hypertension care

Descrizione del progetto

Aiutare i pazienti a connettersi con i medici

Il futuro dell’assistenza sanitaria europea è incentrato sulla persona. I progressi digitali nelle tecnologie dell’informazione e delle comunicazioni (TIC) stanno offrendo ai pazienti un accesso più semplice e più ampio a soluzioni di sanità elettronica. Basandosi sulla telemedicina e sulla salute mobile, l’assistenza sanitaria personalizzata non solo riduce il tempo trascorso in ospedale, ma coadiuva anche nel recupero. Il progetto HSMonitor, finanziato dall’UE, applicherà il modello di terapia cronica per identificare le esigenze di supporto per i pazienti ipertesi in tutte le fasi. La sua soluzione integrata per la cura dell’ipertensione basata sulle TIC si fonda su un design. I fornitori saranno valutati dopo ogni fase di approvvigionamento, dalla consultazione del mercato aperto e le specifiche dell’architettura, allo sviluppo e al collaudo del prototipo, e una fase di sperimentazione con 500 pazienti e 150 professionisti.

Obiettivo

5 public procurers from 4 countries will procure innovative ICT-enabled monitoring solutions to improve health status and optimise hypertension care. HSMonitor will make person-centred care reality - giving the patient the steering wheel - for optimal health outcomes. The procurers have set a comprehensive framework for requirements and solution design consisting of 9 building blocks in three domains, to be addressed in an integrated ICT-enabled hypertension care solution.
HSmonitor will apply the internationally acclaimed Chronic Care Model to specify support needs for hypertensive patients at all stages. Self-management and treatment will be supported by personalised guidelines and making the best use of clinical data. In this way a quality culture in healthcare will be fostered and learning healthcare systems made reality.
Suppliers will be rigorously evaluated after each of the procurement phases, comprising (I) an open market consultation, (II) specification of architecture and system aligned to requirements of patients, peers and providers, (III) prototype development and testing with end-users and (IV) effectiveness proven in a trial with 500 patients and 150 professionals.
Fully rolled out in the procurer countries, enabled by procurers with the authority and capacity in their countries and regions, HSMonitor will serve 31 million patients with hypertension. Reductions in hypertension-related complications promise cost relief of € 5 billion over 7 years in the five procurer countries. Suppliers can expect a turnover of € 1 billion a year. Proven ability to cover the four different health systems promises HSMonitor suppliers easy entry into other EU markets and beyond, a very strong
contribution to overcoming fragmentation of demand and fostering the global market.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

PCP - Pre-Commercial Procurement

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-DTH-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

Turkiye Cumhuriyeti Saglik Bakanligi
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 4 459 905,00
Indirizzo
Mithatpasa Caddesi 3
06434 Ankara
Turchia

Mostra sulla mappa

Regione
Batı Anadolu Ankara Ankara
Tipo di attività
Public bodies (excluding Research Organisations and Secondary or Higher Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 4 955 450,00

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0