Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Horizon 2020: H2020-SGA-INFRA-GEANT-2018 (Topic [a] Research and Education Networking)

Descrizione del progetto

Ridurre il divario digitale attraverso il partenariato GÉANT

GÉANT è il principale consorzio europeo volto a favorire la collaborazione in materia di reti e relative infrastrutture e servizi a beneficio della ricerca e dell’istruzione, e a contribuire alla crescita economica e alla competitività dell’Europa. L’organizzazione sviluppa, fornisce e promuove servizi avanzati di rete e di infrastruttura elettronica correlata e supporta l’innovazione e la condivisione delle conoscenze tra i suoi membri, partner e la più ampia comunità di reti di ricerca e istruzione. Attualmente raggiunge oltre 50 milioni di utenti in 10 000 istituti in tutta Europa e in oltre 100 paesi in tutto il mondo. Il GN4-3, finanziato dall’UE, è il terzo accordo di sovvenzione specifico nell’ambito di un contratto quadro di partenariato (CQP) tra il consorzio GÉANT e la Commissione europea. Mira a portare la ricerca europea a un livello superiore, promuovendo l’eccellenza scientifica, l’accesso e il riutilizzo dei dati di ricerca.

Obiettivo

The GN4-3 is the proposed project for the third Specific Grant Agreement under the 68-month Framework Partnership Agreement (FPA) established between the GÉANT Consortium and the European Commission in April 2015. This third phase of implementing the FPA is proposed to last 48 months and is a natural continuation of the work in GN4-2, building on the results and maintaining the overall objective of helping to raise European research to the next level, promoting scientific excellence, access and re-use of research data.
GÉANT’s world-class, high-speed backbone provides seamless and secure connectivity with 42 National Research and Education Networks (NRENs), reaching over 50 million users in 10,000 institutions across Europe, and more than 100 countries worldwide through links with other regions. The core backbone is capable of multiple 100 Gbps transmission over each fibre link, and Terabit connectivity can be achieved by a single node. The safe and rapid connection of users to each other, to the increasing amounts of data generated by research, and to the high-performance computing capacity required by collaborative research form the foundation of the GÉANT partnership.
GÉANT services offer convenient, fast and reliable access to European High Performance Computing facilities, cloud services for the research and education community, access to scientific data and publications and other services from the European e-infrastructure providers, whenever and wherever needed.
The structure of the present proposal emphasises updating existing services in line with requirements of the user community. This complements the proposed companion project GN4-3N, an ambitious programme increasing the footprint of the backbone network at the same time as improving its capacity, resilience and flexibility with the aim of offering 100Gbps network access to many more GÉANT partners and significantly diminish the digital divide.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SGA-INFRA-GEANT-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

GEANT VERENIGING
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 51 770 812,00
Indirizzo
HOEKENRODE 3
1102 BR Amsterdam
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 87 530 873,75

Partecipanti (39)

Il mio fascicolo 0 0