Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Digital Platform for Construction in Europe

Descrizione del progetto

Costruire il futuro digitale del settore edilizio

Il settore edilizio è un fattore chiave per l’economia, ma è uno dei più poveri in termini di produttività e innovazione. Deve ancora abbracciare le innovazioni digitali che potrebbero contribuire a migliorare la produttività e la redditività. La digitalizzazione del settore edilizio potrebbe rappresentare una potenziale rivoluzione in questo campo. Il progetto DigiPLACE, finanziato dall’UE, creerà un ecosistema comune di innovazione, standardizzazione e commercio per aumentare la produttività del settore edilizio e la qualità dei prodotti finali in termini di edifici e infrastrutture. Si studierà anche quale tipo di trasformazione digitale migliorerà la produttività e l’efficienza. I risultati del progetto avranno un impatto sullo sviluppo e sulla competitività della catena del valore dell’edilizia.

Obiettivo

In modern economy, digitalization is a major driver of productivity growth across industries and services. However, the construction sector is lagging behind, even behind agriculture.
The construction sector is characterised by a high presence of SMEs, low capitalization, a low rate of higher educated employees, low investment in innovation, and a long supply chain. Moreover, in the EU market, different languages, taxation, and regulatory frameworks are obstacles to Union synergies. DigiPLACE will exploit EU added value.
Several initiatives have been developed at national level to improve the innovation in this sector. At EU level, some projects were devoted to facilitating the exchange of information, practice and knowledge (e.g. CPR 305/2011 and Levels). DigiPLACE will create a common ecosystem of innovation, standardization and commerce with the aim to collect the achieved results and to increase the productivity of the sector and the quality of its end products (building&infrastructure).
Could digitalization help the sector to solve these historical issues and future ones? What kind of digitalization, what kind of market, what kind of production and supply-chain we could imagine? What kind of consumers do we have for our products and services. How do these worlds work together?
DigiPLACE aims to investigate all these themes with a strong analysis of markets, actors and barriers. It will define a Reference Architecture Framework (RAF) for digital construction platform based on an EU-wide consensus involving a large community of stakeholders and the expertise of selected key players, resulting in a strategic roadmap for successful implementation of this RAF.
DigiPLACE will rely on a large set of partners, linked 3rd parties and an Advisory Board representing leading European entities, companies and/or associations of industry, builders, owners (private and public), architects, research institutes, and ICT firms (for digital production, services and knowledge).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-DT-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

POLITECNICO DI MILANO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 77 075,00
Indirizzo
PIAZZA LEONARDO DA VINCI 32
20133 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 77 075,00

Partecipanti (25)

Il mio fascicolo 0 0