Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

EXPAND II - Widening participation of countries and stakeholders in JPI Urban Europe through capacity building in urban policy, funding and research

Descrizione del progetto

Allineare l’Europa alle sfide urbane globali

In un’epoca di concorrenza globale per il commercio, l’industria, il turismo, il lavoro e gli investimenti, le città europee dovrebbero passare a un futuro che massimizzi la sostenibilità, la resilienza e la vivibilità. Questo è l’obiettivo dell’iniziativa di programmazione congiunta (IPC) Urban Europe Strategic Research and Innovation Agenda 2.0 (SRIA 2.0) che risponde all’urgente necessità di una ricerca ambiziosa, finanziata, inter- e transdisciplinare. Il progetto EXPAND II amplierà la comunità e rafforzerà le capacità di ricerca, politica urbana e società. Facendo ciò, si rivolgerà ai paesi dell’allargamento per avviare dialoghi e processi nazionali, mobilitare le comunità nazionali di ricerca e innovazione (R&I), intensificare le relazioni strategiche degli attori urbani a livello transnazionale e valutare i programmi e gli strumenti nazionali per la cooperazione transnazionale in materia di R&I.

Obiettivo

EXPAND II intends to support the implementation of the JPI Urban Europe Strategic Research and Innovation Agenda 2.0 (SRIA 2.0) and advance the R&I programme by
(1) supporting JPI Urban Europe’s widening activities towards new countries, stakeholders and partners,
(2) facilitating the transition from SRIA 2015 to SRIA 2.0 in terms of enhancing formats, instruments, strategic partnerships, and programme management, and by
(3) improving availability and accessibility of research results for cities, funders, policy and decision makers.
Since transformations to sustainable and liveable urban futures depend on a broad commitment and co-creation among a diverse set of actors, the identified challenge to be tackled by EXPAND II is widening the community and building capacities in research, policy and society at large. In this sense, the project targets Widening Countries in particular with the aim to establish national dialogues and processes, mobilise national R&I communities dealing with sustainable urban development, intensify strategic relationships of urban stakeholders on transnational level and assess national programmes and instruments for transnational R&I cooperation. The transition arena concept is used as the basic concept for widening participation and capacity building. As the center piece of the transition arena the concept of the JPI Urban Europe Stakeholder Involvement Platform (AGORA) will be applied and advanced. Furthermore, the challenge is tackled by professionalising programme management in JPI Urban Europe in order to make research results more easily accessible for policy and decision makers, provide data and cases to easily follow the progress achieved in JPI Urban Europe and its projects and strengthen the programme as a hub for international cooperation. All these activities are tuned to further expand the programme towards Widening Countries and other interested parties, offer information and platforms to engage for researchers, urban pu

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-WIDESPREAD-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NEDERLANDSE ORGANISATIE VOOR WETENSCHAPPELIJK ONDERZOEK
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 214 656,25
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 214 656,25

Partecipanti (16)

Il mio fascicolo 0 0