Descrizione del progetto
Collaborazione per le nanoparticelle nella terapia del cancro
La nanotecnologia, lo studio delle particelle estremamente piccole, ha un immenso potenziale applicativo nella ricerca medica. Le nanoparticelle di ossido di ferro avranno un ruolo importante nella terapia del cancro, nella diagnosi e nella chirurgia in un prossimo futuro. Il progetto MaNaCa creerà una base per la ricerca e l’efficienza scientifica e tecnologica. L’Institute of the National Academy of Sciences (IPR-NAS) in Armenia collaborerà in rete con l’Università Aristotele di Salonicco in Grecia e l’Università tedesca di Duisburg-Essen. Insieme, saranno supportati dalla società di consulenza Intelligentsia Consultants Sarl sull’argomento dei nanoibridi magnetici utilizzati nella terapia del cancro per tre anni.
Obiettivo
The MaNaCa project intends to develop the scientific and technological capacity as well as raising the research profile of the Institute for Physical Research of the National Academy of Sciences (IPR-NAS) in Armenia. From a scientific standpoint, MaNaCa will focus on the structural and magnetic characterization of magnetic nanohybrids and their application for cancer therapy. The project's aim will be accomplished by networking IPR-NAS with two internationally-leading research organisations: the Aristotle University of Thessaloniki (AUTH) in Greece and the University of Duisburg – Essen (UDE) in Germany. Throughout the project, the research partners will be supported for management ad dissemination by Intelligentsia Consultants Sàrl (INT), a consultancy company based in Luxembourg which has already collaborated on several occasions with the Widening partner. During the project, which will have a total duration of three years, the partners will carry out a research and innovation strategy with these objectives:
1. Stimulating scientific excellence and innovation capacity of IPR-NAS with regard to magnetic nanohybrids for cancer therapy.
2. Improve the career prospects of early stage researchers of IPR-NAS and the Twinning partners
3. Raise the research profile of IPR-NAS and the Twinning Partners
In order to accomplish this task, the consortium partners will implement several actions through the project’s work packages: (WP1) exchange of senior researchers; (WP2) exchange of early stage researchers; and (WP3) dissemination and oureach. Project management (WP4) will be coordinated by IPR-NAS with the support of INT. In addition to staff exchanges, project's activities will include technical training, joint publications, joint participation to conferences, organization of summer schools, workshops and an international conference.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.4.b. - Twinning of research institutions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-WIDESPREAD-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
0203 Ashtarak
Armenia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.