Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Integration of Geodetic and imAging TecHiques for monitoring and modelling the Earth's surface defoRmations and Seismic risk

Descrizione del progetto

Nuovi partner si riuniscono per monitorare i rischi sismici

La scienza geospaziale concentra l’attenzione sull’utilizzo della tecnologia dell’informazione per comprendere persone, luoghi e processi della terra. Questa è una disciplina centrale presso l’Università polacca di scienze ambientali e della vita (WUELS) di Breslavia, rappresentata dall’Istituto di geodesia e geoinformatica. Il progetto GATHERS, finanziato dall’UE, svilupperà ulteriormente le competenze di questo istituto nel monitoraggio delle deformazioni e della sismicità del terreno in base a più tecniche. Per massimizzare le opportunità di ricerca, i ricercatori dell’istituto collaboreranno con i migliori scienziati geospaziali d’Europa. Nel corso dei prossimi tre anni, l’obiettivo è accertarsi che WUELS figuri tra i principali istituti di ricerca europei nel campo delle scienze geospaziali.

Obiettivo

H2020 WIDESPREAD TWINNING programme initiatives are aimed at closing networking and partnership gaps that institutions in the Widening countries suffer from. Through their cooperation and knowledge sharing the participating institutions will develop activities for education, staff exchanges, initiation of collaboration in scientific fields, publications and life-long cooperation.
One of the key disciplines of Wrocaw University of Environmental and Life Sciences (Uniwersytet Przyrodniczy we Wrocawiu - UPWr) are geospatial sciences (represented by Institute of Geodesy and Geoinformatics - IGiG). To further develop IGiG needs to embark on a new area of expertise; multi-technique monitoring of ground deformations and seismicity using emerging techniques such as Interferometric Synthetic-Aperture Radar (InSAR), Light Detection and Ranging (LiDAR) and Global Navigation Satellite System (GNSS). Current challenges in the field are related to the deformation rate and scale, a non-linear character of terrain movements, seismic magnitude, differentiation between the sources of surface deformations, require an enhancement of the methodological approaches as well as substantial expertise in interpretation of the results.
To fully embrace this new research opportunities, IGiG researchers need to team-up with the best European scientists in geospatial sciences. Therefore the overall objective of the project is to enlarge the number of research-intensive sections at IGiG, foster development of leaders (to form Lead Research Working Group in InSAR, LiDAR and GNSS seismology), finally to establish strong networks with the best Universities in Europe to form competitive research applications in H2020. UPWr IGiG ambition is to be amongst the top geospatial sciences research institutions over the next three years, to become one of the leading centres of excellence in the Central and Eastern Europe.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-WIDESPREAD-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIWERSYTET PRZYRODNICZY WE WROCLAWIU
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 407 675,00
Indirizzo
UL. CYPRIANA KAMILA NORWIDA 25
50-375 Wroclaw
Polonia

Mostra sulla mappa

Regione
Makroregion południowo-zachodni Dolnośląskie Miasto Wrocław
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 407 675,00

Partecipanti (3)

Il mio fascicolo 0 0