Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

REnewable GAs TRAde Centre in Europe

Descrizione del progetto

Iniezione di biometano nella rete europea

L’estesa rete dei gasdotti europei ha una lunghezza totale di 2,2 milioni di chilometri. Il passaggio a reti del gas verdi richiede una maggiore diffusione del mercato comune europeo del biometano. Il biometano è un combustibile rinnovabile che può essere trasportato nei gasdotti per il gas naturale esistenti. Il progetto REGATRACE, finanziato dall’UE, creerà un sistema commerciale efficiente basato sul rilascio e lo scambio di biometano/gas rinnovabili con garanzie d’origine abbinato a una logistica efficiente in termini di costi. Secondo il progetto, è necessario un centro commerciale europeo per il biometano (e altri gas rinnovabili) per consentire gli investimenti e promuovere il commercio transfrontaliero del biometano. Ciò rientra in un più ampio sforzo per disaccoppiare i sistemi energetici europei dai combustibili fossili.

Obiettivo

REGATRACE (REnewable GAs TRAde Centre in Europe) aims creating an efficient trade system based on issuing and trading biomethane/renewable gases Guarantees of Origin (GoO). This will strongly contribute to the uptake of the European common biomethane market.
This objective will be achieved through the founding pillars: - European biomethane/renewable gases GoO system - Set-up of national GoO issuing bodies - Integration of GoO from different renewable gas technologies with electric and hydrogen GoO systems - Integrated assessment and sustainable feedstock mobilisation strategies and technology synergies - Support for biomethane market uptake - Transferability of results beyond the project’s countries.
REGATRACE relates, within the H2020 Work Program 2018-2020 on Secure, clean and efficient energy, to the Call BUILDING A LOW-CARBON, CLIMATE RESILIENT FUTURE: SECURE, CLEAN and EFFICIENT ENERGY, with topic LC-SC3-RES-28-2018-2019-2020: Market Uptake support and to the specific issue: Development of cost-effective logistics, feedstock mobilisation strategies and trade-centres for intermediate bioenergy carriers.
The intermediate bioenergy carrier is biomethane, a Europe-wide trade centre for biomethane and other renewable gases is necessary for enabling investments to supply the whole European market and for promoting cross-border biomethane trade. REGATRACE supports the mobilisation of biogas feedstocks, which otherwise would not be utilised. Efficient bioenergy logistics refers to biomass conversion and use of the gas grid as the logistic tool.
A stable, reliable and common market for biomethane and other renewable gases in Europe plays an important role to achieve EU political targets and to decouple the energy systems from fossil fuels: biomethane/renewable gases can be produced from waste or residual streams of organic material and they can be transmitted and stored in existing infrastructures, so allowing to combine the European natural gas and electricity grids.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ISTITUTO DI STUDI PER L'INTEGRAZIONE DEI SISTEMI - SOCIETA'COOPERATIVA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 420 306,89
Indirizzo
VIA SISTINA 42
00187 ROMA
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Other
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 420 309,40

Partecipanti (34)

Il mio fascicolo 0 0