Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Community-based development schemes for geothermal energy

Descrizione del progetto

Finanziare collettivamente il nostro cammino verso un futuro geotermico

L’energia geotermica (il calore interno della Terra) è pulita, sostenibile e disponibile in qualsiasi momento. Nonostante gli elevati costi di perforazione e di esplorazione, la capacità in energia elettrica del settore geotermico europeo è in crescita. Attualmente esistono 127 impianti che producono oltre 3 091 MWe all’anno(si apre in una nuova finestra) e anche l’utilizzo per il teleriscaldamento e il riscaldamento e raffreddamento degli edifici è in aumento. Per promuovere l’ulteriore sviluppo del mercato geotermico in Europa, il progetto CROWDTHERMAL, finanziato dall’UE, mira a consentire ai cittadini di partecipare allo sviluppo di progetti geotermici attraverso strumenti di partecipazione sociale e programmi di finanziamento alternativi come il crowdfunding. Per farlo, aumenterà la consapevolezza dei cittadini e la trasparenza dei progetti e delle tecnologie geotermiche. Il progetto ideerà inoltre un modello di accettazione sociale da utilizzare come base per ispirare il sostegno pubblico.

Obiettivo

CROWDTHERMAL aims to empower the European public to directly participate in the development of geothermal projects with the help of alternative financing schemes (crowdfunding) and social engagement tools. In order to reach this goal, the project will first increase the transparency of geothermal projects and technologies by creating one to one links between geothermal actors and the public so that a Social Licence to Operate (SLO) could be obtained. This will be done by assessing the nature of public concerns for the different types of geothermal technologies, considering deep and shallow geothermal installations separately, as well as various hybrid and emerging technology solutions. CROWDTHERMAL will create a social acceptance model for geothermal energy that will be used as baseline in subsequent actions for inspiring public support for geothermal energy. Parallel and synergetic with this CROWDTHERMAL will work out details of alternative financing and risk mitigation options covering the different types of geothermal resources and various socio-geographical settings. The models will be developed and validated with the help of three Case Studies in Iceland, Hungary and Spain and with the help of a Trans-European survey conducted by EFG Third Parties. Based on these feedbacks, a developers’ toolbox will be created with the aim of promoting new geothermal projects in Europe supported by new forms of financing and investment risk mitigation schemes that will be designed to work hand in hand with current engineering and microeconomic best practices and conventional financial instruments.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FEDERATION EUROPEENNE DES GEOLOGUES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 326 875,00
Indirizzo
RUE JENNER 13
1000 Bruxelles / Brussel
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région de Bruxelles-Capitale/Brussels Hoofdstedelijk Gewest Région de Bruxelles-Capitale/ Brussels Hoofdstedelijk Gewest Arr. de Bruxelles-Capitale/Arr. Brussel-Hoofdstad
Tipo di attività
Other
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 480 625,00

Partecipanti (25)

Il mio fascicolo 0 0