Descrizione del progetto
Flessibilità del sistema di alimentazione estensibile all’energia idroelettrica
La crescente integrazione delle fonti rinnovabili nel sistema di energia elettrica richiede una grande flessibilità per garantire un funzionamento sicuro e ottimale della rete europea. Le centrali idroelettriche forniscono già un supporto determinante per la rete e i servizi ausiliari, vale a dire: regolazione rapida e controllo della frequenza, tempi di avvio e arresto e pendenza della rampa di risposta, transizione rapida dalla modalità pompa alla modalità di generazione e capacità di fault-ride-through. Il progetto XFLEX, finanziato dall’UE, si propone di migliorare il potenziale idroelettrico e la sua capacità di fornire servizi di flessibilità alla rete. Per raggiungere questo obiettivo, XFLEX metterà alla prova una metodologia innovativa per l’integrazione di sistema di soluzioni tecnologiche idroelettriche e analizzerà il loro impatto sul moderno mercato dell’energia. Queste soluzioni innovative ottimizzeranno anche gli intervalli di manutenzione, diminuiranno i tempi di interruzione e aumenteranno la disponibilità dell’intera flotta di centrali idroelettriche europee.
Obiettivo
The ultimate objective of the XFLEX project is to increase hydropower potential in terms of plant efficiency, availability and provision of flexibility services to the Electric Power System (EPS).
The high Renewable Energy Sources (RES) scenario of the decarbonisation process relies on a drastic change of the European Union EPS with a massive integration of non-dispatchable RES and disconnection of the so-called conventional units, as greenhouse gases emitters. These changes influence drastically the provision of the power grid balancing, and challenge the EPS operations and safety. It is of upmost importance to provide reliable solutions to support the EPS with more flexibility services. Hydroelectric Power Plant (HPP) already significantly supports EPS flexibility in terms of regulation capability, fast frequency control, fast start/stop, fast generating to pumping modes transition, high ramping rate, inertia emulation, fault ride through capacity, etc. XFLEX aims to demonstrate an innovative methodology for system integration of hydroelectric technology solutions, variable speed being a key component and a reference, to provide further enhanced flexibility services assessed by a crosscutting analysis of their impact on both the technology and the market aspects. Innovative solutions also target an optimize maintenance plan to decrease the outage time and increase the availability of the plant. Demonstrations are scheduled in the cases of run-of-river, storage and pumped storage HPPs and they cover cases of refurbished, uprated and especially existing HPP to be applied and scaled to any unit size. XFLEX draws the roadmap for the exploitation of its solutions to all the European HPP fleet. A strategic dissemination plan is set to promote the deployment of the demonstrated solutions to stakeholders, to the scientific community and the public and to further support the communication in workshops, conferences, scientific journals, newspapers and various social media.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile idroelettricità
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.3. - SOCIETAL CHALLENGES - Secure, clean and efficient energy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.2. - Low-cost, low-carbon energy supply
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1015 Lausanne
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.