Descrizione del progetto
Aiutare i macchinari mobili per impieghi gravosi ad alleggerire il lavoro
I settori europei dell’edilizia, della logistica e dell’agricoltura si trovano ad affrontare numerose difficoltà nel tentativo di aumentare produttività ed efficienza. In risposta a questa situazione, il progetto MORE, finanziato dall’UE, ha riunito cinque aziende produttrici di macchinari mobili per impieghi gravosi (J. Deere, Liebherr, Bosch Rexroth, HIAB e Volvo CE) e quattro gruppi accademici altamente specializzati. In quanto primo programma di ricerca e formazione per dottorati industriali europei (EID, European Industrial Doctorate), questo progetto si propone di colmare le lacune esistenti in tale ambito. Doterà otto ricercatori all’inizio della carriera di una serie di capacità di analisi, ivi compresi robotica, apprendimento automatico e sistemi energetici, nonché di competenze trasferibili quali imprenditorialità e gestione della carriera. Fornirà infine varie soluzioni innovative ottenute grazie alla digitalizzazione e all’intelligenza artificiale.
Obiettivo
Ever-increasing demand for material and food, stricter emissions regulations, and continuous globalisation has put Europe’s construction, logistics, and agriculture sectors under immense pressure. Dramatic improvements in their productivity and efficiency are the only answer to these global challenges. Heavy-duty mobile (HDM) machinery are crucial workhorses in these sectors. Europe`s major HDM equipment companies (J. Deere, Liebherr, Bosch Rexroth, HIAB, Volvo CE) have joined forces with four highly specialised academic groups to deliver MORE, a timely project in response to these urgent needs.
MORE will address these challenges by delivering innovative solutions driven by digitalisation and Artificial Intelligence (AI) in three areas: 1) Processes: world modelling by combining machine-earth interaction with vision, and optimising material flow in construction sites, 2) Machines: creating efficient power-train solutions for heavy-duty booms and 3) Control: object classification and world modelling to support long-term autonomy; obstacle avoidance in adverse conditions; innovative solutions on transfer-learning for earth moving and boom control to reduce operational and development costs, in different application areas.
Europe’s HDM machine industry needs to invest heavily in digitalization, ‘green’ and innovative technologies, and address the serious labour shortage. There is thus a rapidly growing demand for experts in HDM machinery having the big picture of trends in AI, robotics, and energy systems as well as an understanding of the challenges and opportunities.
MORE is an innovative European Industrial Doctorate (EID) research and training programme, the first of its kind, that will address this need and fill the gap in related research and training. Eight early stage researchers will be equipped with a set of research skills including robotics, machine learning, energy systems, as well as transferable skills such as entrepreneurship and career management.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale imprenditorialità
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia della produzione produttività
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica
- scienze sociali altre scienze sociali studi sullo sviluppo teorie dello sviluppo studi sullo sviluppo globale globalizzazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.1. - Fostering new skills by means of excellent initial training of researchers
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
33100 TAMPERE
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.