Descrizione del progetto
Una rete europea di formazione incentrata sulla fisica delle particelle
Esistono tre tipologie di neutrini: elettrone, muone e tau. I neutrini sono noti per la loro oscillazione tra queste tre tipologie mentre viaggiano nello spazio; tuttavia, solo prove più approfondite aiuteranno gli scienziati a definire se sono in grado di oscillare anche in una quarta tipologia, ovvero quella del neutrino sterile. Il progetto INTENSE, finanziato dall’UE, rappresenta una nuova rete europea di formazione che comprende università, centri di ricerca e industrie. I ricercatori coinvolti nel progetto assumeranno posizioni di spicco nell’ambito del programma Short-Baseline Neutrino presso Fermilab, concentrandosi sulla ricerca del neutrino sterile. I ricercatori prenderanno parte alla messa in servizio di tre rilevatori di particelle presenti nel programma (Icarus, MicroBooNE e lo Short-Baseline Near Detector), elaborando tecniche di acquisizione e di analisi dei dati. I loro sforzi promuoveranno lo sviluppo di tecnologie d’avanguardia accompagnate dalla costituzione di spin-off dedicati ad ambiti diversi dalla fisica delle particelle.
Obiettivo
INTENSE is a new European training network between universities, research centres and industries that will carry out an interdisciplinary research and training program for a cohort of 11 fellows. INTENSE promotes the collaboration among European and US researchers involved in the most important particle physics research projects at the high intensity frontier. The observation of neutrino oscillations established a picture consistent with the mixing of three neutrino flavours with three mass eigenstates and small mass differences. Experimental anomalies point to the presence of sterile neutrino states partecipating in the mixing and not coupling to fermions. Lepton mixings and massive neutrinos offer a gateway to deviations from the Standard Model in the lepton sector including Charged Lepton Flavour Violation (CLFV). The FNAL Short-Baseline Neutrino (SBN) program based on three almost identical liquid argon Time Project Chambers located along the Booster Neutrino Beam offers a compelling opportunity to resolve the anomalies and perform the most sensitive search of sterile neutrinos at the eV mass scale through appearance and disappearance oscillation searches. MicroBooNE, SBND, and Icarus will search for the oscillation signal by comparing the neutrino event spectra measured at different distances from the source. The FNAL SBN program and the CERN ProtoDUNE are a major step towards the global effort in realising the Deep Underground Neutrino Experiment (DUNE). Mu2e at FNAL will improve the sensitivity on the search for the CLFV neutrinoless, coherent conversion of muons into electrons in the field of a nucleus by for orders of magnitude. MEG-II and Mu3e at PSI will improve the sensitivity on other CLFV muon decays. INTENSE researchers have provided leading contributions and will take leading roles in detectors commissioning, data taking and analysis. These endeavours foster the development of cutting-edge technologies with spin-offs outside particle physics.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica gas nobili
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle neutrini
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle leptoni
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle fermioni
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.1. - Fostering new skills by means of excellent initial training of researchers
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
56126 PISA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.