Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Dramatic hardware and energy savings in computer servers by doubling memory capacity and bandwidth using novel general-purpose compression

Descrizione del progetto

Raddoppiare la memoria del server per compressione

Il progetto MaxiMem introdurrà una tecnologia di compressione brevettata che raddoppierà la capacità di memoria sui server e dimezzerà i costi di archiviazione digitale. Ancora più importante è forse il dimezzamento dell’attuale consumo energetico dei centri di elaborazione dati, che attualmente rappresenta il 3 % del consumo globale di elettricità, il 2 % delle emissioni totali di gas a effetto serra e che potrebbe raggiungere un insostenibile 20 % del consumo globale di energia entro il 2025. Prima di commercializzarlo, i creatori di MaxiMem ZeroPoint Technologies, membri del progetto EuroEXA, valuteranno il nuovo chip attraverso la simulazione sui framework dei clienti. Inizialmente, il loro chip sarà installato su server e da ultimo su smartphone, computer e altri dispositivi.

Obiettivo

Technology and computer applications require the use of massive and growing amounts of data. Random Access Memory (RAM) has a direct impact on how many programs can be executed at the same time and how much data is readily available. Advanced applications may be limited by memory bottlenecks. More (effective) memory capacity is needed, more cheaply.

Data centres now consume 3% of the global electricity supply and account for 2% of total greenhouse gas emissions. This consumption is expected to triple in the next decade and may even reach 20% of the world’s energy in 2025. This is unsustainable.

MaxiMem is the solution. It is a patented compression technology that is capable of storing and transporting information in computer memory as densely as possible, doubling memory capacity, bandwidth, speed and performance and potentially halving current energy expenditure.

It is an IP block that can be installed on the System on Chips (SoCs) of servers, smartphones, tablets, computers and high-performance computers. Servers are our main (though not only) targets at market launch due to the sector growth and high cost saving potential. Server manufacturers could save up to 50% of memory costs and 25% of total hardware costs.

Chip innovations like ours are normally evaluated through installation of hardware or a layout design on a chip, which is costly and slow. ZeroPoint will use its experience to develop business-enabling tools to realistically simulate a chip implementation of our IP within the customer’s architecture. These tools will be crucial to bring our IP technology to market.

ZeroPoint was created in 2016 as a spinout from Chalmers University of Technology. We are now participating in the important EuroEXA project. SME Instrument support will greatly reduce our time-to-market of the MaxiMem project, which has an internal return rate of 155% (4 years), a Net Present Value of €32.3 in Year 4 of commercialisation, and an EBITDA the same year of €23.6 m.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ZEROPOINT TECHNOLOGIES AB
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 971 223,75
Indirizzo
FALKENBERGSGATAN 3
412 85 Goteborg
Svezia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Södra Sverige Västsverige Västra Götalands län
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 387 462,50
Il mio fascicolo 0 0