Descrizione del progetto
Una nuova tecnologia per la produzione di piante medicinali
18 000 piante stimate note alla scienza sono classificate come piante medicinali. Tuttavia, solo 150 di queste sono coltivate a livello industriale. I settori nutraceutico, farmaceutico e cosmetico ottengono gli elementi attivi a livello biologico dalle radici delle piante. Ciononostante, la produzione attraverso la coltivazione o la raccolta di piante selvatiche non soddisfa le richieste del mercato, in particolare per il ginseng. Il progetto Rhizomia, finanziato dall’UE, sta sviluppando una tecnologia idroponica innovativa che consente metodi di produzione sostenibile. Rhizomia incoraggia la crescita di biomassa e lo sviluppo dell’estrazione di ingredienti attivi. Oggi, il mercato del ginseng è dominato da attori esterni all’UE. Rhizomia è inteso a creare una tecnologia di produzione su larga scala che consenta all’UE di raggiungere fino al 35 % della quota di mercato entro il 2030.
Obiettivo
Out of 391,000 plants known to science only 31,000 have practical applications. 18,000 are classified as medicinal plants, which means they have a documented medicinal effect. But only 150 plants are cultivated industrially. Medicinal plants are a huge global market, conservatively estimated at €70bn+ in 2015. Plant roots provide many of the important biologically active ingredients found in nutraceuticals, pharmaceuticals, cosmetics, food additives & other products.
Production of such active ingredients from plants (cultivated by horticultural means or harvested in the wild) is not sufficient to meet the growing market demand. New sustainable production methods revolve around in-vitro cultivation in bioreactors. The main limiting factor of the current solutions is the plant biomass growth rate. Existing bioreactors are unable to produce sufficient amounts of biomass & active ingredients at economically attractive speeds, limiting their use.
Rhizomia from Botalys is a novel technology that enables a 2x faster biomass growth (reaching doubling time of 6-8 days for ginseng roots) and a 2-3x boost in active ingredient elicitation level (10-12% concentration of the top 7 ginsenosides instead of 4% concentration of the top 7 ginsenosides in harvested wild ginseng).
There is an annual market of ~80,000 tons of dry ginseng matter, growing at ~8% per year. It is dominated by non-European producers. With Rhizomia we are able to produce best-in-class red (post-processed) ginseng with unmatched profile of ginsenosides—active ingredients. With Rhizomia-produced ginseng we are aiming to take 30-35% market share already by 2030 by building a large-scale production facility and putting EU back on the map of major ginseng exporters.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologiabiotecnologia ambientalebiorisanamentobioreattori
- scienze mediche e della salutemedicina di basefarmacologia e farmaciafarmaci
- scienze socialieconomia e commercioscienze economicheeconomia sostenibile
- scienze agricolebiotecnologia agricolabiomassa
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi altri progetti per questo bandoBando secondario
H2020-SMEInst-2018-2020-2
Meccanismo di finanziamento
SME-2 -Coordinatore
7800 ATH
Belgio
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.