Descrizione del progetto
Progressi nella ricerca di reti di laser random
Nel settore europeo in rapida crescita della fotonica, i laser svolgono un ruolo cruciale per gli sviluppi tecnologici, che vanno dalle comunicazioni alla medicina. Il progetto CORAL, finanziato dall’UE, intende rivolgersi alla crescente necessità di professionisti preparati in questo campo, formando due giovani ricercatori nella tecnologia fotonica, con una specializzazione nei laser random. Collegherà l’intera catena del valore nell’integrazione fotonica III-V basata sia sui legami che sulla crescita monolitica diretta, per stabilire una struttura per le reti di nanolaser. Il progetto spingerà il campo emergente delle reti di laser random verso un nuovo livello di maturità basato su una piattaforma III-V a base di silicio. Ciò aprirà la strada a una potenziale integrazione con i circuiti fotonici di silicio e altre innovative applicazioni.
Obiettivo
The photonics industry in Europe is in rapid growth, lasers in particular have played a central role in several technological developments for many decades, from communications to medicine. As photonic devices shrink in both physical size and power consumption, integrated photonic devices will increasingly penetrate into consumer products such as smartphones and photonic sensors, for various applications from motion detection to navigation of autonomous vehicles.
The European Industrial doctorate program CORAL will address the increasing need for educated professionals in this field, by the training of two young researchers in photonics technology and in particular in the relatively new field of random lasers, which is at the cross-roads between nanophotonics and neuromorphic applications.
CORAL proposes a training programme between two world-class institutions, IBM and Imperial College London (ICL) each bringing in unique expertise and providing an appropriate balance of applied industrial research as well as in-depth understanding of the underlying physics.
CORAL will bridge the entire value chain in III-V photonics integration based on both bonding and direct monolithic growth to establishing a simulation framework for networks of nanolasers. Both ESRs will gain experience with hands-on laser fabrication in the IBM cleanroom facilities, combined with various optical characterization routines at both IBM and ICL, and they will gain a deep understanding of laser physics from the advanced simulation at ICL. In addition to providing them with a scientific training meeting the needs of the European photonics industry, this will also push the emerging field of random laser networks towards a new level of maturity based on a III-V on silicon platform. Thereby, opening up for potential integration with silicon CMOS, and an entirely new range of applications.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni telefoni mobili
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalloidi
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanofotonica
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.1. - Fostering new skills by means of excellent initial training of researchers
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
SW7 2AZ LONDON
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.