Descrizione del progetto
Produrre conoscenze sugli studi, sulle politiche e sulle pratiche legati all’intersessualità dalla prospettiva dei diritti umani
Secondo le Nazioni Unite, si stima che i bambini con caratteristiche sessuali che non corrispondono alle tipiche definizioni di maschio o femmina rappresentino dallo 0,05 % al 1,7 % di tutte le nascite. I bambini intersessuali continuano ad essere sottoposti a interventi chirurgici e altri trattamenti medici non consensuali e non necessari dal punto di vista clinico, che di frequente minano la loro salute e il loro benessere. L’ONU e altri organi regionali per i diritti umani hanno richiesto la cessazione di tali pratiche mediche. Il progetto INIA (Intersex – New Interdisciplinary Approaches) si pone l’obiettivo di produrre conoscenze sugli studi, sulle politiche e sulle pratiche legati all’intersessualità dalla prospettiva dei diritti umani. A tal fine, INIA formerà 10 ricercatori a inizio carriera, all’interno di una rete transdisciplinare e transettoriale di organizzazioni provenienti da 10 paesi, per elaborare delle modalità con cui affrontare la questione dei diritti umani e delle necessità di questa popolazione altamente patologizzata.
Obiettivo
Intersex people are a highly marginalised population whose specific healthcare, social and human rights issues are often overlooked. The United Nations estimates that between 0.05% and 1.7% of infants are born with intersex traits, but intersex is largely invisible at legal and cultural levels. Intersex infants and children are often subjected to medically unnecessary genital surgeries in order to make them conform to physical norms. The dearth of policy frameworks and mechanisms to support intersex peoples social acceptance and inclusion is one reason for this. Non-essential intersex medical treatments are increasingly addressed as damaging to intersex peoples wellbeing, and as breaches of their human rights.
Intersex people are diverse and continue to face exposure to multiple forms of discrimination, requiring cross-sectoral policy responses in fields including healthcare, education, and the law. Accordingly, the INIA ETN proposes to train a cohort of 10 early stage researchers working collaboratively to develop knowledge that will inform policy making and practice across a range of key sectors. The training addresses central issues for intersex wellbeing and rights, drawing on intellectual resources provided by legal studies, gender studies, medicine and healthcare, sociology, social work, political science, social policy, cultural studies, and psychology. The practical focus of the programme will be on developing topical and original applied outputs of relevance to stakeholders concerned to support the wellbeing and rights of intersex people. The project will, thanks to the unique competencies of the consortium partners, train a cohort of highly skilled researchers who will enable fast-track developments of intersex studies, policies and practices, working in a multidisciplinary and transectoral network bringing together 21 organisations from 10 countries.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica chirurgia
- scienze sociali sociologia questioni sociali disuguaglianze sociali
- scienze sociali psicologia
- scienze sociali legge
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.1. - Fostering new skills by means of excellent initial training of researchers
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
HD1 3DH HUDDERSFIELD
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.