Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

European training Network in intelligent prognostics and Health mAnagement in Composite structurEs

Descrizione del progetto

Rete europea per il monitoraggio strutturale dei compositi

I materiali compositi vantano caratteristiche eccezionali, che li rendono sempre più preziosi nel settore aerospaziale in sostituzione del metallo. L’individuazione dei danni e la caratterizzazione delle strutture ingegneristiche viene effettuata con tecniche di monitoraggio strutturale all’avanguardia. Si prevede che la quantità di dati in tempo reale derivanti dall’analisi dei danni aumenterà in modo esponenziale nei prossimi decenni. Finanziato nell’ambito del programma Marie Skłodowska-Curie, il progetto ENHAnCE si propone di produrre un cambiamento radicale nella gestione strutturale delle strutture composite fondendo tecnologie predittive all’interno di sistemi strutturali in grado di agire come sistemi cyber-fisici. ENHAnCE svolgerà la ricerca e la formazione più all’avanguardia nella prognostica intelligente delle strutture composite. Il coinvolgimento di partner industriali migliorerà il trasferimento di conoscenze tra il mondo accademico e l’industria.

Obiettivo

Composite materials are high-performance engineering materials increasingly used by the aerospace, defence, and green-energy industries in part because of their high strength-to-weight ratios. However, internal damage represents one of the most important sources of concern for in-service performance, which has led to growing research interest for its implications in safety and maintenance cost. Realtime measurements of the structural performance are now possible through state-of-the art structural health monitoring techniques, and a large amount of response data can be readily acquired and further analysed to assess various health-related properties of structures. Due to the relative low cost of digitalisation technologies in relation to the operation and maintenance costs of composite structures, the amount of real-time data and information coming from monitored in-service structures is expected to increase exponentially over the coming decades. The research vision of this proposal is that this information has the potential to not only reduce by billions the expenditure on asset maintenance, but also to drastically change the way the composite structures (and their associated assets) are designed, built and operated. ENHAnCE's ambition is to produce a paradigm shift on the health management of composite structures by fusing ad-hoc predictive technologies within the structural system leading to a new concept of intelligent structures understood as cyber-physical systems. With ten employed Early Stage Researchers, ENHAnCE will perform the most cutting edge research and training in the field of intelligent prognostics of composite structures satisfying all Principles for Innovative Doctoral Training. Moreover, the direct industrial engagement through six industrial partners will ensure a multidisciplinary and multisectoral training for the ten employed Early
Stage Researchers, thus enabling an effective knowledge and training transfer to industry and practitioners.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD DE GRANADA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 501 809,76
Indirizzo
CUESTA DEL HOSPICIO SN
18071 GRANADA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Sur Andalucía Granada
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 501 809,76

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0