Descrizione del progetto
Formazione di giovani scienziati sulla modellizzazione di strutture altamente flessibili
Strutture snelle e altamente flessibili quali fili, cavi, tubi o corde sono parti essenziali dei sistemi ingegneristici ad alte prestazioni. La complessa risposta di tali strutture in condizioni operative reali va ben oltre le capacità degli attuali strumenti di modellizzazione che sono alla base dei moderni cicli di sviluppo del prodotto. Per affrontare tutto questo è necessaria una nuova generazione di scienziati geniali. Il finanziamento Marie Skłodowska-Curie del progetto THREAD riunirà giovani ingegneri meccanici e matematici che svilupperanno modelli meccanici e metodi numerici per progettare strutture snelle altamente flessibili e supporteranno lo sviluppo di futuri strumenti di prototipazione virtuale per prodotti in cui tali strutture hanno un ruolo fondamentale nelle prestazioni funzionali del sistema. Il progetto investirà in competenze trasferibili mediante le trasferte e offrirà inoltre ai ricercatori all’inizio della carriera la possibilità di fare esperienza con partner industriali. Affrontare i problemi fondamentali della modellizzazione consentirà in definitiva al settore di soddisfare meglio le esigenze di aziende diverse.
Obiettivo
Virtual prototyping is a cornerstone in modern product development cycles: It accelerates the design process, reduces costs and improves product performance and quality. Highly flexible slender structures like yarns, cables, hoses or ropes are essential parts of high-performance engineering systems. The complex response of such structures in real operational conditions is far beyond the capabilities of current virtual prototyping tools.
There is a pressing need for a new generation of young scientists capable of solving fundamental problems related to slender structures and transferring results to applications. THREAD addresses the mechanical modelling, mathematical formulations and numerical methods for highly flexible slender structures. It brings mechanical engineers and mathematicians together around major challenges in industrial applications and open-source simulation software development. It establishes an innovative modelling chain starting from detailed 3D modelling and experimental work to build validated 1D nonlinear rod models, which are then brought to a system-level simulation thanks to the outstanding numerical properties of the developed algorithms. This holistic approach combines advanced concepts in experimental and theoretical structural mechanics, non-smooth dynamics, computational geometry, discretisation methods and geometric numerical integration and will enable the next generation of virtual prototyping.
The ESRs will receive comprehensive local and network-wide training covering state-of-the-art research topics as well as valuable transferable skills. They will benefit from close cooperation with twelve industrial partner organisations implementing a comprehensive programme of research secondments and contributing their experience. As a main objective of THREAD, interdisciplinary and inter-sectoral training boosts the career development of young researchers and supports them to solve future challenges.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze naturali matematica matematica pura geometria
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.1. - Fostering new skills by means of excellent initial training of researchers
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
6108 Halle
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.