Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Bio-inspired and bionic materials for enhanced photosynthesis

Descrizione del progetto

Formazione illuminata nella ricerca nel campo della biomimetica marina

La quantità di energia solare che raggiunge la Terra supera di gran lunga il nostro fabbisogno e quello di altre fonti energetiche a livello del suolo, come l’energia geotermica, l’energia nucleare e i combustibili fossili. Sfruttare al massimo l’efficienza dei sistemi di raccolta dell’energia solare rimane una sfida. Il progetto BEEP, finanziato dall’UE, formerà i ricercatori su nuovi approcci biomimetici per la gestione della luce, prendendo ispirazione dal mondo marino. Qui i batteri fotosintetici e le alghe sono i produttori primari, mentre molti organismi diversi come vongole giganti e coralli lavorano insieme ad alghe e batteri per una raccolta ottimale della luce solare. BEEP sta avviando il primo tentativo di formazione interdisciplinare di ricerca europea nel campo della biomimetica marina per creare nuovi sistemi ibridi bionici di raccolta della luce e di conversione dell’energia come i bio-fotoreattori.

Obiettivo

The amount of solar energy that reaches the earth’s surface exceeds the global energy demand of humans by about 12 000
times. However, despite huge efforts in the scientific community, harvesting and efficient exploitation of this renewable and
green energy source is still a major challenge for humanity. In the marine world, photosynthetic bacteria and algae
(microalgae and seaweeds) are the predominant primary producers and many different organisms (e.g. corals, giant clams
or photosynthetic sea slugs) cooperate synergistically with algae and bacteria for optimal solar light harvesting and
conversion into chemically bound energy for biosynthesis and growth.
Inspired by such organisms, the “Bio-inspired and Bionic materials for enhanced photosynthesis (BEEP)” project aims to
train researchers in a truly interdisciplinary setting to develop novel bio-mimetic approaches for light management. BEEP’s
specific mission is to design and manufacture hybrid systems combining living organisms and artificial materials: We
envision that by understanding the critical aspects of complex symbiotic interaction in marine organisms we will be able to
create new bionic and bio-inspired system, such as more efficient bio-photoreactors. This truly interdisciplinary research
requires an intersectorial approach by specialized and skilled scientists from different disciplines, combining expertise from marine biology (UCPH, UN, NHM), and microbiology (HOEKMINE) with expertise in optics and spectroscopy (UCAM, IIT,
UCL), chemistry (UNISTRA, UNIBA, BP), and advanced microscopy (TESCAN). BEEP will kick-start an unprecedented
interdisciplinary European research training effort in the emerging area of marine biomimetics with a concomitant strong
emphasis on science outreach and exploitation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE CHANCELLOR MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF CAMBRIDGE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 303 172,56
Indirizzo
TRINITY LANE THE OLD SCHOOLS
CB2 1TN CAMBRIDGE
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East of England East Anglia Cambridgeshire CC
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 303 172,56

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0