Descrizione del progetto
Gestire la complessa tecnologia dei sensori per la pianificazione della sostenibilità
L’aumento dei disastri naturali, lo sfruttamento incontrollato delle risorse e la crescita demografica hanno dato luogo a un volume abbondantemente più elevato di dati complessi a livello mondiale, rendendo molto difficile una pianificazione mirata e a lungo termine. Il programma MENELAOS_NT della Rete europea di formazione fornirà ricerca e formazione dottorale a giovani ricercatori per identificare e gestire informazioni rilevanti su macro e micro-scala da sensori remoti, monitorare l’ambiente e fornire informazioni fondamentali per le politiche relative alle sfide ambientali. Il programma esporrà inoltre i ricercatori alla natura interdisciplinare dei sistemi multimodali di esplorazione dell’ambiente, il che rappresenta una formazione e conoscenze preziose per l’elaborazione di politiche efficaci in materia di sostenibilità.
Obiettivo
MENELAOS_NT addresses the ever more significant problem of scientifically and technologically sensing and exploring “the world” on micro- and macroscopic scale to provide scientists with deeper insights and better understanding in order to predict and possibly control critical evolutions. This would support decision makers with more sophisticated and reliable information for deciding on sustainable measures. Essentially the project addresses societal key challenges, e.g. sustainable agriculture and forestry, bio-economy, environmental changes, resource efficiency as well as protecting freedom and security of the European society. Covering the complete chain of information generation plays a key role here, and forms a key future market with huge potential, ensuring excellent career perspectives for early stage researchers. The continuously increasing sensitivity and resolution of remote sensing, and the steadily growing range and field of view of short and medium range 2D/3D-sensorics are closing the gap between analyzing unknown scenarios from outside (remote) and from within (in-situ), however, at the cost of increasing data dimensionality and volume (“Big Data”), raising the urgent need of detecting and isolating relevant information from the ubiquitously present noise and disinformation. MENELAOS_NT addresses multi modal – multi sensor fusion to optimally combine the information, delivered by different sensors (in situ/remote, optical/non optical) on different scales, with different resolutions and with different reliability. New and intelligent (Compressive Sensing, Analogue to Information Conversion) approaches will be indispensible for this, hence MENELAOS_NT develops this complex and interdisciplinary field by combining high level scientific research and excellent doctoral training, fostering a new generation of young researchers, familiar with the necessary theoretical framework and at the same time skilful and diverse enough to advance the society.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche bioeconomia
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca silvicoltura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.1. - Fostering new skills by means of excellent initial training of researchers
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
57076 Siegen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.