Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Artificial Molecular Machines

Descrizione del progetto

Natura e cultura stanno ispirando una nuova generazione di macchinisti molecolari

Le macchine usano forze meccaniche e componenti mobili per eseguire compiti funzionali. Dalle ruote e dagli assi, alle leve e alle pulegge, fino alle macchine per la conversione di energia della rivoluzione industriale, le macchine fatte dall’uomo hanno plasmato il nostro sviluppo. Più di recente, le macchine sono state notevolmente ridimensionate traendo ispirazione dalla natura. Infatti, tutto il movimento negli organismi viventi proviene da macchine molecolari biologiche e ora gli scienziati stanno sviluppando macchine molecolari artificiali per applicazioni ingegneristiche e mediche. ArtMoMa prevede di mettersi in moto per facilitare la leadership europea nella promettente area delle macchine molecolari artificiali. Giovani ricercatori guidati da scienziati di livello mondiale nel mondo accademico e industriale stanno lavorando insieme per stabilire una struttura educativa duratura che traduca la ricerca fondamentale in numerose applicazioni.

Obiettivo

Artificial molecular machines have the potential to revolutionise medical treatment, material design, and energy conversion for the benefit of the European and global community. Key fundamental aspects have been studied and the findings were awarded with the 2016 Nobel Prize for Chemistry. Now it is time to guide the research further towards game-changing implementations that utilise artificial movement of molecules and orchestrate them in large systems. Therefore, we propose the ITN project ArtMoMa, which aims a) to push the current scientific boundaries further and to explore entirely new directions of fundamental research towards technologically relevant implementations; and b) to educate and mentor 15 curious and highly capable ESRs to form a critical mass of fully skilled young professionals acting as multipliers to develop technologies across Europe. The network is built on synergies and complementarities between leading scientists (with for instance the involvement of 4 Nobel Prize Laureates), world-class institutions, different disciplines, and the incorporation of several industries as drivers – ranging from start-ups to SMEs to global players – from all over Europe. In the medium- to long-term, we have the joint vision to create new and sustainable education structures with strong involvement from key stakeholders and including industry. This will build a continuous stream of leading European scientists who will create further knowledge and innovations in the future, ranging from processes to products to services and resulting in economic growth and leadership in this field.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 549 604,08
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 549 604,08

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0