Descrizione del progetto
Le impronte digitali fisiche e chimiche dei dischi che formano pianeti offrono indizi sulla diversità degli esopianeti
I sistemi planetari appena formati al di fuori del sistema solare (esopianeti) lasciano impronte nei loro dischi: firme fisiche e chimiche rilevate solo mediante osservazioni ad alta risoluzione. Una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche e chimiche di questi dischi non solo rivelerà maggiori informazioni sulla nascita del sistema solare, ma contribuirà anche a contestualizzare meglio la vasta diversità di esopianeti presenti nell’universo. Il progetto CHAMELEON, finanziato dall’UE, svilupperà metodi numerici e statistici avanzati per un’analisi dettagliata dei dati di osservazione attuali e futuri del disco protoplanetario e degli esopianeti. Derivando dati di immissione da astrofisica, chimica computazionale, geoscienza, matematica e informatica, questi «laboratori virtuali» svolgeranno un ruolo fondamentale nell’interpretazione delle condizioni fisico-chimiche scarsamente esplorate nei dischi che formano pianeti e nelle atmosfere esoplanetarie.
Obiettivo
The first detection of an exoplanet marked a new epoch in our hopes to detect extraterrestrial life. These detections have opened new parameter spaces and demonstrate that physical and chemical conditions exists in (A) planet forming disks that are vastly different from what we know in the solar system and in (B) (exo)planets that are vastly different from those that characterized planet Earth when life originated in an anoxic soup, and yet could allow for life-bearing chemistry to occur. In this MC-ITN, we focus on the development of Virtual Laboratories which will be the crucial tool to analyze in detail current and future disk and exoplanet observations, and for filling the gaps of incomplete observational data. Our Virtual Laboratories will use advanced numerical and statistical methods that comprise input from astrophysics, computational chemistry, laboratory and theoretical physics, geosciences, mathematics, and computer sciences. Virtual laboratories play a key role in simulating yet unexplored physico-chemical environments. Our 3 major objectives are: -- Scientific: Retrieve and predict the chemical composition of planet-forming disks and exoplanet atmospheres. -- Technological: Knowledge transfer between planet and disk community by the exchange of state-of-the-art codes. Apply and develop models of different complexity as link between big observational and numerical modelling data. Explore models as Virtual Laboratories for parameter spaces that cannot be reached by observations nor by (laboratory) experiments. -- Educational: Train complex modelling and big-data interpretation. Use fascination for exoplanets and their birthplaces to promote science in the society and in the local and wider communities due to dedicated art & education and art & science projects.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astrofisica
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati scambio di dati
- scienze naturali scienze fisiche astronomia planetologia pianeti esoplanetologia
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi realtà virtuale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.1. - Fostering new skills by means of excellent initial training of researchers
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1010 Wien
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.