Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Study of carrier transport in MAterials by time-Resolved specTroscopy with ultrashort soft X-ray light

Descrizione del progetto

Nuovi ricercatori nella spettroscopia ultraveloce a raggi X

SMART-X, la rete di ricercatori di diverse discipline scientifiche, finanziata dall’UE, sta lavorando per formare scienziati all’inizio della carriera nel migliorare notevolmente lo stato della spettroscopia ultraveloce a raggi X. Il progetto si concentrerà sullo studio delle dinamiche dei portatori di carica in nuovi materiali utilizzati nella fornitura e nello stoccaggio di energia. La rete assumerà 15 ricercatori all’inizio della carriera per lavorare all’ambizioso obiettivo di sviluppare una spettroscopia ultraveloce a raggi X da tavolo in fase di condensazione. La formazione includerà una combinazione unica di progetti, distaccamenti e corsi su misura offerti da otto istituti universitari leader a livello mondiale, due strutture su larga scala e due società ad alta tecnologia.

Obiettivo

SMART-X is a multidisciplinary and intersectoral network aiming at the training of scientists who will bring X-ray ultrafast spectroscopy beyond the current state of the art as a standard technique for investigation in crucial sectors of material science, with a particular emphasis on the investigation of charge carrier dynamics in materials relevant for novel energy supply and storage.
The network will recruit 15 early stage researchers (ESRs) to work towards the ambitious goal of the development of tabletop X-ray ultrafast spectroscopy in the condensed phase. Within SMART-X, a generation of creative, innovative, well-connected scientists will work towards unveiling the special physics of future and emerging material platforms, by implementing a research program at the physics/chemistry interface with partners from 7 European countries. This network will enhance the career perspectives of the ESRs by training them in a broad range of scientific, technical and transferable skills, through a unique combination of projects, secondments, and tailored courses provided by 8 world-leading academic institutions, two large scale facilities and 2 high-tech companies. Our goal is to establish long-lasting cooperation among the ESRs that will strengthen European competitiveness and innovation capacity.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 522 999,36
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 522 999,36

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0