Descrizione del progetto
Riduzione dei tempi di diagnosi senza compromettere la precisione
La diagnosi in medicina, in particolare in patologia, ha beneficiato dei sistemi digitali, un mercato in crescita sia nell’UE che negli Stati Uniti. Il processo di diagnosi dalle immagini richiede tempo ed è particolarmente lento nei piccoli reparti di patologia degli ospedali. Il progetto CLARIFY prevede di riunire ingegneria e medicina in un programma di formazione sulla patologia digitale per ricercatori all’inizio della carriera e futuri dottorandi. Utilizzando tecnologie all’avanguardia, il progetto svilupperà un sistema diagnostico digitale automatizzato che migliorerà il flusso di lavoro senza compromettere la diagnosi. Istruirà inoltre il pubblico sulla patologia digitale e fornirà uno stimolo per i giovani a seguire questo percorso professionale.
Obiettivo
Pathology has repeatedly been highlighted as being ripe for innovation in terms of workflow efficiency and more accurate diagnostics. In fact, the estimated market growth for digital pathology systems is huge, with the forecast to reach 143 million dollars by 2019 in the EU and 205 million dollars in the USA. Despite this boost in sales, diagnostic pathology in practice today is still a slow and cumbersome process that relies heavily on the subjective interpretation of a microscopic image by a qualified pathologist. This imposes a limitation, even more substantial in small pathology departments where the pathologists might not be specialized in particular areas.
CLARIFY addresses the challenge to improve pathology departments’ workflow optimising current diagnosis and monitoring processes. With this purpose, CLARIFY’s scientific goal is to develop a robust automated digital diagnostic environment based on cutting-edge technologies (such as digital image processing, artificial intelligence, cloud computing, blockchain, etc.) to enhance knowledge sharing and reach better‐informed decisions.
To achieve it, CLARIFY targets to deliver an innovative, multinational, multi-sectorial, and multidisciplinary research and training programme that link two highly differentiated specialities: engineering and medicine, with a focus on digital pathology. CLARIFY’s partnership gathers relevant scientific staff from academia, industry and hospitals, which will be involved in a high-level personalised training programme that will guarantee ESRs and future PhD students outstanding Career Opportunities. CLARIFY will disseminate results to a wide spectrum of stakeholders, create awareness in the general public about digital pathology and encourage careers related to this field among young students.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione sicurezza informatica crittografia
- scienze mediche e della salute medicina di base patologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.1. - Fostering new skills by means of excellent initial training of researchers
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
46022 VALENCIA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.