Descrizione del progetto
Formazione per misurare il rischio per la salute delle microplastiche
La plastica è un materiale importante e onnipresente nella nostra economia e vita quotidiana. Preoccupazioni ambientali quali la dispersione della plastica rappresentano anche una minaccia significativa per il nostro benessere. Ridurre la quantità di rifiuti di plastica generati ogni anno rimane una grande sfida. Ogni anno vengono immesse nell’ambiente fino a 300 000 tonnellate di microplastiche. Il progetto MONPLAS, finanziato dall’UE, formerà ricercatori all’inizio della carriera per monitorare le concentrazioni di micro- e nano-plastiche nell’acqua per la loro presenza, assorbimento e minaccia alla vita animale e umana. Il progetto ha identificato la necessità di sviluppare tecnologie idonee che siano robuste, facili da usare e poco costose per l’esecuzione di misurazioni standardizzate, nonché la formazione di ingegneri per lo sviluppo e funzionamento dei metodi.
Obiettivo
Micro and nanoplastics have recently been found in our soil, tap water, bottled water, beer and even in the air we breathe, with a growing concern about the potential health risks they pose to us. Whether that is through ingesting the harmful bacteria they pick up when coming from wastewater plants, or just through injury and death of cells through contact, possibly through absorption of nanoplastics by cells, we really don’t know. Which is why there is an urgent need for more research on their toxicity and also why a new EC drinking water directive is to be published in 2019 stating that water companies will need to measure concentrations of microplastics from within two years for positive release and inspection. However, even though a standard measurement method will be published in 2019 for water, its necessary use of existing and expensive scientific laboratory equipment, such as microscopy and FTIR or Raman spectroscopy, will make it prohibitively expensive for in line use for many companies across Europe especially considering its need for highly trained personnel. There is therefore a need to develop suitable technologies for a robust, easy to use and low cost industrial instrument, whose measurements will correspond directly to the aforementioned standard, as well as train engineers for method development and operation. Given these multiple technical and analytical challenges, and that global production of plastic, that can take hundreds of years to biodegrade, is expected to triple by 2050; we propose a timely four year Initial Training Network to train multiple Early State Researchers throughout various scientific areas. Consisting of some of Europe's greatest experts in their fields it will provide tomorrows talent with the skills and knowledge to tackle possibly one of mankind's greatest threats to its existence whilst they jointly develop the technologies for the industrial instrument in collaboration with end-users and equipment manufacturers.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale processi di trattamento delle acque processi di trattamento delle acque reflue
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali inquinamento
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.1. - Fostering new skills by means of excellent initial training of researchers
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
B4 7ET Birmingham
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.